Primo Piano - 14 Maggio 2019 Nadia Urbinati: il populismo? Non è fascismo e poi le democrazie sono “elastiche” La Professoressa Urbinati ha di recente contribuito al dibattito politico con due, importanti, volumi: "Utopia Europa:", edito da Castelvecchi, e "Me the People. How Populism Transforms Democracy", per la Harvard University Press (in uscita). L’abbiamo incontrata nel suo ufficio nella prestigiosa università newyorkese, per testare il termometro politico sulla salute della nostra democrazia e sulla sfida posta dal populismo a pochi giorni dalle elezioni europee e a circa un anno e mezzo dalle attesissime presidenziali americane: "Abbiamo internet, abbiamo una democrazia solida che ha 70 anni di regole. Il fascismo non torna, sarebbe assurdo, ma c’è una trasformazione delle democrazie rappresentative perché la rappresentanza non è più gestita dai partiti, ma direttamente dai leader”.
Politica - 30 Marzo 2019 Ascoltando e filmando Luigi Di Maio a Washington, ecco apparire l’ombra di Zelig Siamo stati presenti agli incontri tra il vice Premier Luigi Di Maio e la stampa durante la sua recente visita negli USA. La somiglianza con un celebre personaggio del cinema di Woody Allen ci è apparsa strabiliante, speriamo che lo Zelig a cinque stelle di democristiana memoria porti bene all'Italia
Primo Piano - 17 Marzo 2019 Psicoanalisi del populismo e problemi veri della vita: approfondimenti per menti forti L’informatore riprende e approfondisce l’articolo di un anno fa servendosi della psicologia cognitiva che offre gli strumenti per capire come invidia e paura portino il consenso ai movimenti populisti. Eppure i populisti, con il loro approccio emotivo, non offrono soluzioni ai grandi temi del mondo moderno, quali globalizzazione e cambiamento climatico. Ad un’analisi razionale, il populismo appare più come parte del problema che della soluzione.
Politica - 24 Gennaio 2019 Pensieri sul populismo inteso da Conte a cento anni dal popolarismo di Don Sturzo Quanto sta accadendo in questi giorni in Venezuela è l’esatta rappresentazione di come il populismo spacchi le società in due parti e le aizzi l’una contro l’altra, attraverso odi, invidie e rancori. E persino nella politica "sovranista" di Trump anti Europa e anti Nato, si colgono gli stessi istinti a interpretare la realtà in base a due soli colori, il bianco e il nero
Politica - 9 Gennaio 2019 Dalla California Matteo Renzi annuncia e spera: il Populismo non vincerà in Europa Ad una domanda sul futuro dell' Europa dopo le elezioni, il senatore Renzi risponde che i populisti "non vinceranno. Un fronte unico potrebbe essere un modo, comunque ritengo che il partito popolare, i Verdi, i macronisti, formeranno una coalizione forte, anti populista. Forse anche Salvini potrebbe decidere di non allearsi con Le Pen e le frange più estreme ma di avvicinarsi al partito Popolare europeo".
Primo Piano - 29 Ottobre 2018 Contro Trump, Bolsonaro e Salvini, può soltanto un populismo di sinistra Come frenare questa irresistibile avanzata delle destre estreme, che si avvantaggiano dell’incapacità di chi era da sinistra al governo di fare autocritica e rinnovarsi di conseguenza? Un detto francese recita: "à la guerre comme à la guerre”, perché non si può pretendere di combattere le battaglie più difficili indossando guanti di velluto
Politica - 30 Settembre 2018 Populismo: l’identità è il problema, liquidarla non è la soluzione Più il discorso delle forze populiste è confuso, irrealistico, ideologicamente violento, chiuso alle ragioni degli altri, privo di prospettiva temporale, in contrasto con i valori democratici, universalistici e umanitari, più è attraente e più è in grado di determinare l'agenda politica e lo scenario emotivo collettivo. Le persone vedono le proprie vite cambiare senza percepire perché e in che modo ciò sta accadendo. Questo crea un senso di incertezza e di impotenza che trova il proprio antidoto più efficace nella risposta affettiva di nemicalizzazione dell'altro. In effetti, chi ha un nemico ha un’idea chiara di se stesso, di cosa deve essere fatto, perché e per cosa. Che fare allora? C'è solo una strada...
Onu - 26 Settembre 2018 Conte nel giardino dell’ONU ci spiega l’Italia sovranista e multilateralista "Cercare di impostare una linea di politica in generale ed economica in particolare cercando di soddisfare quelle che sono le richieste delle persone, se lo volete chiamare sovranismo, chiamiamolo sovranismo, ma è nella nostra costituzione".
News - 23 Settembre 2018 Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa” Accolto calorosamente dal pubblico di Atreju, l’evento annuale organizzato dalla destra italiana, Bannon ha attaccato le élite finanziarie e i media mainstream evocando una lotta senza quartiere tra il “partito di Davos” e “patrioti”. Con il suo The Movement, il tenterà di portare alla vittoria i partiti sovranisti alle prossime elezioni europee
Politica - 1 Settembre 2018 Destra e sinistra: discussioni di retroguardia mentre le democrazie deragliano Quale è la differenza al giorno d’oggi tra l’essere di sinistra e l’essere di destra? E soprattutto, ha ancora qualche senso parlare di quelle narrazioni del secolo scorso davanti allo scempio populista? Ecco cosa ne pensa l’Informatore.