Politica - 1 Settembre 2018 Caro Veltroni così non si può fare più, alla Sinistra ora serve l'”Ideopia” La società in arrivo con la presente ondata tecnologica, obbligherà a smetterla di pendolare tra due cose inutili e dannose per la retta conduzione del governo, che zavorrano un secolo e mezzo di sinistra: l’ideologia (immobile, fossilizzata, quindi incapace di risposte ai problemi nuovi) e l’utopia (troppo lontana, troppo perfetta e irraggiungibile per gli umani governanti), spingendo la sinistra a rendere realista il suo idealismo pur mantenendo assolutamente etica la sua azione politica.
Primo Piano - 20 Agosto 2018 Orban e gli altri: quella sirena identitaria che sta seducendo l’Europa La tentazione di molti intellettuali e politici liberali contemporanei - siano essi di sinistra o di destra - è di assumere una posizione difensiva. Tuttavia, così facendo, ciò che si propone è, paradossalmente, la giustapposizione "noi/loro" e con essa la conseguente militarizzazione degli affetti che sono l’alimento del progetto populista
Primo Piano - 30 Luglio 2018 Alla Casa Bianca l’Italia di Conte che piace molto a Trump… Abbiamo capito perché Giuseppe Conte sembra che abbia avuto successo con Donald Trump nel poter affermare che gli USA aiuteranno l'Italia in Libia e nel Mediterraneo e non colpiranno i prodotti del Bel Paese con i dazi. Intanto il presidente americano fa valere soprattutto gli interessi americani (vedi la vendita armi). Per quanto riguarda somiglianze tra i due governi, a noi basta guardare ai tweets di Trump e dell'altro leader del governo italiano...
EXPAT - 22 Giugno 2018 Nel taxi dell’incazzato, trovo lo specchio dell’Italia del Salvini chi può Il racconto di un italiano di New York che ritorna in Italia: l'incontro con un italiano arrabbiato, come lo sono i “trumpisti” negli USA, incazzato per non essere capace di integrarsi in una società civile dove tutti si assumono le proprie responsabilità e contribuiscono al bene comune. Purtroppo questo incontro riflette un malessere generale e piuttosto diffuso in molti paesi dell’occidente, e il risultato è una svolta a destra qualunquista, autoritaria e discriminante
Politica - 6 Giugno 2018 Buon lavoro al neonato governo del Professor Conte Lega e Cinque Stelle rappresentano a tutti gli effetti una maggioranza, relativa nei voti ma effettiva nei numeri della società italiana, che li autorizza a governare. Non gridavo allo scandalo con Monti, Letta, Renzi e Gentiloni (questi nomi sì calati dal cielo) e non mi scandalizzo ora che governano finalmente i due partiti vincitori delle ultime elezioni
Politica - 29 Maggio 2018 Mattarella tira per i capelli la Costituzione e cade nella trappola di Salvini Per Nadia Urbinati "se non c’è un colpo di stato, è ovvio che si rimane dentro la Costituzione, ma fino ad ora non avevamo avuto mai un intervento così diretto di sovranità. E Mattarella non è un sovrano...” Con questa legge elettorale il caos era inevitabile? "Il Pd poteva avere una influenza positiva sul M5S e si poteva avere un altro tipo di governo. Magari anche con un appoggio esterno. Ma non è stato fatto. La soluzione? Andremo a elezioni anticipate. Ma sarà terrificante perché la Lega riceverà tanti voti in più, ma tanti". Ovviamente con l'aiuto di Berlusconi...
Primo Piano - 27 Maggio 2018 Mattarella, Savona, l’Ue: domande, non risposte, sulla crisi politica italiana Vi avverto: qui sotto troverete più dubbi che soluzioni, più domande che risposte. Nessun giudizio tranchant, nessuna soluzione semplice. Nessuna "ola" al Capo dello Stato, nessuna denuncia di "colpo di stato" o "alto tradimento". Nessun "sì all'euro", nessun "no all'euro". Nessun "evviva l'Europa", nessuna "Europa matrigna". Solo domande. Ma domande - a parere di chi scrive - doverose e necessarie
Politica - 23 Maggio 2018 Ripensare l’Europa. Idee sul futuro delle società e delle istituzioni europee Le istituzioni europee rappresentano una sorta di miracolo socio-culturale, che ha dimostrato come le identità possano andare di pari passo con un'istanza universale che le trascende. Ma negli ultimi anni, questo processo sembra essersi interrotto. Come superare la profonda crisi che attanaglia il senso di appartenenza all'Europa?
Primo Piano - 4 Marzo 2018 Elezioni 2018: trionfo di M5S e Lega, e ora? Chiunque abbia fatto la fila a un seggio per esprimere il proprio voto in questa domenica di inizio marzo si sarà certamente accorto che spirava “aria di rivoluzione”. Il voto potrebbe certificare una futura convergenza "populista" tra M5S e Lega, ma non sarà una strada semplice da percorrere. A sciogliere il nodo sarà il "tranquillo" Mattarella, cercando di bilanciare interessi contrapposti
Politica - 6 Settembre 2017 La via italiana alla lentezza modello per uno sviluppo sostenibile La maggioranza degli italiani non è di destra; è solo attaccata alle proprie tradizioni. Ci sono periodi in cui la lotta della sinistra per l’eguaglianza economica e per i diritti collettivi passa attraverso la difesa dei valori di un popolo e dei suoi costumi. L'Italia può proporsi come un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla qualità, sulla cultura, su legami di memoria e di appartenenza