First Amendment - 23 Gennaio Biden prende due rapide decisioni per aiutare i poveri: “un imperativo economico” PRIMA PAGINA – Il presidente prende due rapide decisioni per aiutare i poveri. “Un imperativo economico”. Sollecita i parlamentari a passare la legge da 1,9 trilioni per un aiuto diffuso. Il Presidente Biden firma due decreti legislativi per aiutare le famiglie in difficoltà e aumentare la paga di certi lavoratori, ricorrendo al potere dei decreti (che non […]
Economia - 22 Gennaio 2018 I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta? Negli USA un amministratore delegato guadagna in media in un giorno quanto un operaio in un anno. Al World Economic Forum di Davos, il delegato dell’Oxfam ha invitato i leader mondiali a “limitare le remunerazioni degli azionisti e dei dirigenti di impresa e garantire alle lavoratrici e ai lavoratori un salario minimo “vitale” che permetta una qualità della vita decente” e ad “eliminare il gap salariale tra le donne e gli uomini e proteggere i diritti delle lavoratrici”
Primo Piano - 26 Giugno 2016 Brexit, ovvero il fallimento della globalizzazione Il messaggio di Brexit è chiaro: a tirare troppo la corda, si spezza. Il sogno umanistico della concordia universale e anche degli ideali europeisti può tornare, ma bisognerà deglobalizzare e riregolamentare il mondo, ripartire dalle comunità e dalle autonomie, proteggendo i popoli e non le corporation
Economia - 17 Febbraio 2016 Svegliatevi! Solo i ricchi vivranno a lungo Il mito liberista della crescita economica ha beneficiato in misura ridotta la popolazione nel suo insieme, penalizzato i poveri e avvantaggiato solo i milionari per qualità della vita ma anche salute e longevità. Papa Francesco: "No ad una società di pochi per pochi"
Onu - 25 Ottobre 2015 La Fao e l’agricoltura ai tempi della globalizzazione Secondo la Fao negli ultimi 25 anni 216 milioni di persone sono uscite dalla categoria degli affamati cronici. In soli 15 anni, dal 2000, i sottoalimentati dei paesi in sviluppo sono scesi dal 23,3% al 12,9% della popolazione locale. Mentre diminusce l’aiuto pubblico dal Nord al Sud, aumentano gli investimenti imprenditoriali e le rimesse degli emigrati
Economia - 11 Maggio 2015 La povertà in Italia? Governanti incapaci, tasse elevate e l’imbroglio del debito pubblico La povertà in Italia non è provocata dal debito pubblico. Che in alcuni Paesi - per esempio in Giappone (ma non solo) - è il doppio di quello italiano. La verità è che il Belpaese, avendo perso la sovranità monetaria, non si può difendere. Se poi sommiamo la pessima gestione della cosa pubblica la ‘frittata’ è fatta