Politica - 17 Febbraio 2020 Un “uomo di sinistra” come Michele Serra, la prescrizione e la caduta del Governo Conte “L’idea che un governo possa cadere sulla prescrizione (materia da legulei, con tutto il rispetto) fa ridere i polli…” Michele Serra, in queste ore. Nessuno stupore, francamente. Il disprezzo, nella posa ulteriormente negligèe del sarcasmo, del distacco supercilioso, specie verso quella cosa misteriosa e infìda che è la libertà (“borghese”, s’intende), è nelle corde vanesie […]
Politica - 7 Febbraio 2020 Matteo Renzi parla di una idea di giustizia. Ma quanto è viva questa idea? “Siamo una forza riformista, non cediamo al populismo nella giustizia”. Così Matteo Renzi, a contornare di qualche suspance il nodo politico della prescrizione, e la sua soluzione. Vedremo, se le scaramucce avranno un approdo, e quale: uscita dalla maggioranza, per Italia Viva, seguita da “appoggio esterno”; oppure, no. Se volete cacciarci, ditelo. No, se volete andarvene, […]
Politica - 6 Dicembre 2019 Prescrizione: la doppia menzogna e l’ultimo crinale della giustizia italiana Il codice prevede che, maturata la prescrizione, si possa assolvere solo "quando risulta evidente che…" e non anche quando risulti e basta, perché questa è una regola: e come ogni regola che si rispetti, media fra interessi contrapposti. L’interesse della pubblica accusa a provare la sua tesi, l’interesse del cittadino a non rimanere "a disposizione" del processo per un tempo indefinito.
Politica - 30 Settembre 2019 L’Italia sedata dal governo giallo-rosso e forse pure s’è data Se si dovesse scegliere una parola per definire lo stato presente della vicenda politica italiana, l’unica che sembrerebbe poter soccorrere è: “soporifero”. Ma forse meglio sarebbe dire: “sedato”. La sedazione dice subito di una volontà, e di uno scopo a cui quella è preordinata, o che comunque ne rende più efficace e pronto il conseguimento. […]
Primo Piano - 8 Novembre 2018 La prescrizione nei reati, fuor di polemica: il tabù da riconsiderare Le impugnazioni dovrebbero essere organizzate in modo da escluderne l’uso strumentale: per esempio esponendole al rischio di una riforma in peggio, o del pagamento di una penalità in caso di azioni temerarie. E soprattutto liberandole dalla peggiore delle deformazioni, che per tutti è in contrasto con il senso di giustizia, quella di affidare la parola conclusiva al tocco magico del tempo: il colpo di spugna che annulla le colpe, e sottrae giustizia a tutti
Primo Piano - 6 Novembre 2018 “Il Codicillo-Bonafede” sulla prescrizione: il suggello di una metodica eversione Il “Codicillo-Bonafede” eradica l’art 27 comma 2 della Costituzione. Questo “Codicillo” non è un “Codicillo”: é il formale riconoscimento di una Tirannia Giudiziaria, incontrollabile, sovraordinata ad ogni altro potere, che riduce la vita di ognuno a trastullo moralistico e cannibalesco...