Onu - 10 Giugno 2018 Il saluto di Sebastiano Cardi: “Ho lavorato per aumentare l’impronta italiana all’ONU” Abbiamo incontrato il Rappresentante Permanente dell'Italia alle Nazioni Unite, Sebastiano Cardi, a fine maggio, poco prima che lasciasse il suo incarico per continuare il suo impegno per la politica estera italiana da Roma, e gli abbiamo chiesto di tracciare un bilancio degli ultimi 5 anni. Anni in cui l'Italia, ci ha confermato, è stata protagonista all'ONU, ha saputo - quando necessario - farsi rispettare e portare all'attenzione della comunità internazionale temi che le stanno a cuore, come il Mediterraneo
Onu - 1 Dicembre 2017 Pieni voti (e un espresso) per l’Italia presidente del Consiglio di Sicurezza La sfida non era semplice, sia per la portata delle crisi internazionali in corso, sia per la difficile posizione di Roma in Libia e nella crisi migratoria. Ma la missione dell'ambasciatore Sebastiano Cardi, presidente del Consiglio di Sicurezza nel mese di novembre, sembra averla superata brillantemente. E non solo per l'espresso offerto la mattina
Onu - 29 Novembre 2017 Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager L'UNHCR ha annunciato un'iniziativa promossa dalle autorità libiche e sostenuta dal Governo italiano, che prevede l'apertura di un centro di transito per i rifugiati a Tripoli, che faciliterà il loro trasferimento verso Paesi terzi e li salverà dall'inferno dei centri di detenzione. Iniziativa che giunge, non a caso, dopo un lungo e tormentato dibattito sul tema tra Italia e Nazioni Unite
Onu - 28 Novembre 2017 Libia all’ONU: sui diritti umani la Francia “ruba” il palco all’Italia? La Libia, insieme all'Africa e al Mediterraneo, è stata indiscussa protagonista dell'agenda di novembre del Consiglio di Sicurezza dell'ONU stabilita dalla presidenza italiana. A pochi giorni fa risale l'open debate sullo human trafficking, con tanto di voto unanime di una risoluzione. Ma la Francia, a sorpresa, ha voluto riportare la questione sul tavolo del Quindici
Onu - 21 Novembre 2017 Human trafficking, Giammarinaro: “Chiudere i centri di detenzione libici” Abbiamo incontrato la Special Rapporteur on trafficking in persons dell'ONU Maria Grazia Giammarinaro, a margine del suo intervento nell'open debate sulla tratta di esseri umani organizzato dal Consiglio di Sicurezza. E le abbiamo chiesto di più sul suo difficile lavoro, oltre a un bilancio sulla risoluzione appena votata e a un'analisi della situazione dei migranti in Libia
Onu - 21 Novembre 2017 Sulla tratta di migranti tutti sì per l’Italia, ma Guterres non fa sconti Successo per l'Italia al CdS, con l'adozione unanime di una risoluzione contro lo human trafficking. Un importante "passo avanti" per il sottosegretario Vincenzo Amendola, che ha rimarcato come l'Italia non si sia mai tirata indietro e ora tocchi alle agenzie ONU fare la propria parte. Intanto, da Guterres giunge un appello a potenziare i canali legali di immigrazione
Onu - 20 Novembre 2017 Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione” A pochi giorni dalla visita all'ONU del ministro Angelino Alfano, dopo la denuncia dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al Hussein sulla "disumanità" dell'accordo UE-Libia e a seguito della pubblicazione degli scioccanti video della CNN, Antonio Guterres ha spronato la comunità internazionale a gestire con umanità i flussi migratori e a potenziare le vie legali di immigrazione
Onu - 17 Novembre 2017 Libia e migranti, Alfano all’ONU: “Meno lezioni, più buone azioni” Dopo una giornata trascorsa a presiedere una sessione del Consiglio di Sicurezza incentrata sulla Libia, e a poche ore da un nuovo meeting sul Mediterraneo e da un vertice con Antonio Guterres, il ministro Angelino Alfano ha incontrato la stampa presso la Missione italiana. E ha risposto alle dure accuse dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al-Hussein sull'accordo tra UE e Libia
Onu - 16 Novembre 2017 Alfano all’ONU col pieno sostegno a Salamé, ma sui “lager” libici bocca cucita L'intervento al Palazzo di Vetro del titolare della Farnesina Angelino Alfano sulla Libia era attesissimo, a maggior ragione dopo che l'Alto Commissario per i Diritti Umani al-Hussein ha severamente definito l'accordo tra UE e Tripoli sui migranti "disumano". Non stupisce, dunque, il nervosismo serpeggiato tra i collaboratori del Ministro, nonostante l'univoco sostegno del Consiglio a Salamè
Onu - 8 Novembre 2017 ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti Poche buone notizie sono emerse dal briefing del Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda sulla Libia alla riunione del CdS ONU presieduto dall'Italia: il Paese è ancora percorso da violenze, crimini, detenzioni illegali, insicurezza, torture e terribili abusi sui migranti. A conferma di come, fino ad ora, gli sforzi della comunità internazionale in merito si siano rivelati insufficienti