Politica - 4 Luglio 2020 Non c’è ancora pace al confine orientale, ma il Presidente della Repubblica lo sa? Un amico italoamericano, l’artista elettronico Remo Saraceni – inventore dei sensor che accendono le luci e del “pax piano” del film Big – mi ha chiesto di scrivere la storia della sua vita, da quando era bambino in Abruzzo, al tempo della Seconda guerra mondiale. Era la fine dell’estate 1943, i tedeschi retrocedevano e gli […]
Primo Piano - 4 Novembre 2019 L’idea di patria: perché è importante che l’Italia celebri il 4 novembre Patria come casa comune di un popolo, appartenenza ad una comunità che condivide i valori della democrazia liberale
Spettacolo - 13 Dicembre 2018 “Capri Revolution” di Mario Martone, ovvero quella mai estinta sete di libertà Ogni rivoluzione porta con sé una propria valenza politica: si può allora anche pensare che "Capri-Revolution" è, per certi versi, magari inaspettatamente, anche un film politico: sulla tolleranza, l’integrazione, il progresso, e che ripropone l’eterna dialettica tra tradizione e rinnovamento
Primo Piano - 14 Maggio 2018 La festosa “invasione” degli Alpini a Trento, all’insegna della riconciliazione Organizzare a Trento la 91esima adunata degli Alpini non è stata sfida semplice: e non solo perché una città di 100mila abitanti ha dovuto accogliere 450mila persone in tre giorni, ma soprattutto perché, cent'anni fa, durante la Prima guerra mondiale i trentini combatterono dalla parte dell'impero austroungarico. Ecco perché le celebrazioni sono state svuotate di ogni retorica nazionalista, e hanno puntato sulla riconciliazione
Libri - 29 Novembre 2017 Nell’Italia delle sconfitte, il dramma del compromesso che stritola lo Stivale Dalla battaglia di Custoza e Lissa ad Adua, dal tracollo di Caporetto alla campagna in Grecia, fino alla sconfitta in Russia: sono queste le tappe della storia dell'Italia ripercorse da Marco Patricelli, che nel suo libro spiega con una vena di pessimismo le sorti di un sistema che non è mai riuscito a liberarsi dal fardello del compromesso e da una certa cialtroneria di fondo
Libri - 10 Novembre 2017 Allegria! Da New York parte il nostro viaggio nel Novecento letterario italiano Con L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti, inizia il viaggio letterario attraverso il Novecento italiano, raccontato dallo scrittore Giorgio Van Straten, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. È la prima puntata di una video rubrica affascinante che La VNY offre ai propri lettori, per riscoprire il secolo scorso attraverso le pagine dei grandi autori italiani che lo hanno scritto. E per comprendere meglio anche il nostro tempo e quello che verrà
EXPAT - 3 Marzo 2017 Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York” Il documentario "The Barese Icemen of New York" di Carlo Magaletti mostra come i pugliesi che immigrarono a New York durante la Prima Guerra Mondiale conquistarono l'industria del ghiaccio. A presentare la pellicola è il John D. Calandra Italian American Institute
Primo Piano - 7 Dicembre 2015 Col temuto ritorno a un clima bellico, tornerà anche l’immagine di un’Italia pavida? Dagli anni del Risorgimento alle due guerre mondiali, l'accusa ricorrente rivolta all'Italia e agli italiani è stata di codardia militare. Per ritrovare un 'immagine marziale dell'Italia degna di questo nome occorre tornare indietro nel tempo al periodo in cui l'Impero Romano soggiogava il resto del mondo mediterraneo?
Spettacolo - 1 Luglio 2015 I Ponti di Sarajevo, uno specchio dell’Europa nel bene e nel male Presentato a Cannes 2014 e appena uscito nella sale italiane, I Ponti di Sarajevo è un film collettivo composto da 13 cortometraggi, realizzati da altrettanti registi di origine, lingua e generazioni diverse ed ognuno con una propria visione e uno stile personale; un film che dimostra come la città bosniaca continui ad essere una sorta di paradigma, una specie di specchio dell'Europa
People - 8 Giugno 2015 L’esperienza pazzesca di Claudio Santamaria sul set di Torneranno i prati A New York per presentare a Open Roads Torneranno i prati di Ermanno Olmi, con Claudio Santamaria ci facciamo una lunga chiacchierata: parliamo del film, di Ermanno Olmi, della bellezza di New York, ma anche dell'Italia e delle cose che del Belpaese proprio non gli vanno giù