Arte e Design - 6 Novembre 2017 Charley, dalla Sicilia per raccontare “La bellezza ritrovata” della Siria ferita Dopo dieci anni trascorsi come geologo, Charley Fazio ritrova la strada della fotografia, da sempre sua grande passione. Il suo nuovo reportage al confine turco-siriano è un progetto che intreccia fotografia e scopi umanitari. "La bellezza ritrovata? È quella degli occhi profondi e bellissimi di questi bambini, nella luce che viene fuori dal buio. Nei loro sguardi si vede la bellezza della vita"
Libri - 11 Settembre 2017 Exit West: una storia d’amore, migrazioni e porte magiche Nadia e Saeed vivono in un paese identificabile come la Siria, dove sta scoppiando la guerra. L'autore però non descrive le loro peregrinazioni via terra o via mare, bensì fa comparire delle porte magiche che ci permette di trovarli prima a Mykonos, poi a Londra, infine in California: un espediente che funziona, in un libro in cui ci viene chiarito che nei confronti del tempo siamo tutti migranti
Onu - 14 Giugno 2016 UNHCR: 1.19 Million in Need of Resettlement in 2017 The UNHCR projects that in 2017 Syrians will account for 40% of resettlement. High Commissioner for Refugees Filippo Grandi said, “We are seeing resettlement taken to a new level and that enhanced resettlement can be an effective means of sharing the responsibility for refugee protection”
Mediterraneo - 27 Aprile 2016 In aiuto dei profughi siriani, Angela non è Francesco Ad una settimana dalla visita di Papa Francesco nell'isola greca per dare speranza ai profughi siriani, la cancelliera tedesca Angela Merkel si fa guidare dai turchi ai campi al confine con la Siria, ma subito le organizzazioni umanitarie denunciano la scelta: “un campo profughi sterilizzato, artificiale”
Onu - 7 Aprile 2016 Rifugiati: l’accordo tra Europa e Turchia non funzionerà Il trattato tra Europa e Turchia sui rifugiati in gran parte siriani, rischia di calpestare la legge internazionale? Lo abbiamo chiesto a Katya Andrusz (Agenzia Europea per i Diritti Umani), Angeliki Dimitriadi (Consiglio Europeo per le Relazioni Internazionali) e Filippo Scuto, (Prof. Diritto dell’Immigrazione, Università di Milano)
Onu - 19 Novembre 2013 Profughi siriani in cerca di rifugio nei campi palestinesi In quartieri di Beirut già affollati, dove migliaia di persone vivono da più di sessant'anni, arriva oggi chi fugge dalla Siria. A Shatila i 10.000 residenti sono diventati 19.000. Si dorme in dieci in una stanza e le risorse scarseggiano