Onu - 16 Marzo In Mozambico, bambini decapitati dall’Isis: Biden sembra già pronto a intervenire Bambini e giovani ragazzi vengono decapitati dai militari islamici nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico. È la sconvolgente denuncia contenuta nell’ultimo rapporto di Save the Children, che raccoglie le tremende testimonianze delle mamme di alcuni ragazzi trucidati dai terroristi legati all’Isis. Il conflitto, iniziato con l’insurrezione islamista nel 2017, continua a provocare […]
Onu - 17 Novembre 2020 UNHCR: crisi umanitaria in Etiopia. Mark Lowcock: “sono sempre più preoccupato” La situazione in Etiopia continua a degenerare, preoccupando sempre di più le Nazioni Unite. Secondo l’UNHCR, durante il fine settimana, più di 27.000 etiopi si sono rifugiati in Sudan, attraversando i valichi negli stati di Kassala e Gedaref. L’entità dell’afflusso è la peggiore che una parte del paese abbia visto in oltre 20 anni. “Dal […]
Lingua Italiana - 12 Ottobre 2017 Migranti, profughi e rifugiati: status diversi, una speranza in comune Il termine migrante è usato erroneamente per indicare il flusso generico di persone in fuga da un Paese, in realtà indica chi lascia la propria terra d'origine volontariamente. Diverso il caso dei rifugiati, coloro che fuggono perché perseguitati, e protetti dal diritto internazionale. Il termine profugo, invece, indica chi lascia il proprio Paese a causa di guerre o catastrofi naturali
Libri - 11 Settembre 2017 Exit West: una storia d’amore, migrazioni e porte magiche Nadia e Saeed vivono in un paese identificabile come la Siria, dove sta scoppiando la guerra. L'autore però non descrive le loro peregrinazioni via terra o via mare, bensì fa comparire delle porte magiche che ci permette di trovarli prima a Mykonos, poi a Londra, infine in California: un espediente che funziona, in un libro in cui ci viene chiarito che nei confronti del tempo siamo tutti migranti
Mediterraneo - 9 Giugno 2017 Riace, da paese fantasma a borgo dell’accoglienza Dallo sbarco di una nave carica di profughi nel 1998, è iniziato il suo percorso di rinascita. Afflitta da grossi problemi demografici, Riace era destinata a spegnersi, ma il progetto sociale voluto dal sindaco Domenico Lucano ha cambiato tutto
Onu - 16 Settembre 2016 Vertice ONU sui rifugiati e migranti: è l’ora dei fatti Il Presidente della CR italiana, Francesco Rocca, a New York per il vertice ONU sulla crisi dei rifugiati e migranti, interviene su La Voce: "Il tempo delle parole è finito... Gli Stati devono istituire vie sicure per chi scappa dalla guerra, garantire accesso umanitario nelle nazioni di origine, transito e arrivo e prevenire concretamente le partenze, non con operazioni di polizia, ma con interventi di pace e di sviluppo"
Onu - 30 Luglio 2016 L’AVSI e le scuole in Libano per i bambini rifugiati siriani Rana Najib è di Damasco e cura le attività educative gestite dalla ong italiana AVSI nei campi dei profughi siriani in Libano mirate a fornire a tutti l'istruzione completamente gratuita: "In Libano ci sono più di 377.000 bambini che non hanno accesso all’educazione”
Onu - 14 Giugno 2016 UNHCR: 1.19 Million in Need of Resettlement in 2017 The UNHCR projects that in 2017 Syrians will account for 40% of resettlement. High Commissioner for Refugees Filippo Grandi said, “We are seeing resettlement taken to a new level and that enhanced resettlement can be an effective means of sharing the responsibility for refugee protection”
Onu - 25 Marzo 2016 L’Africa che accoglie i profughi Dopo l'ennesima esplosione di violenza nel 2013, il Nord dell'Uganda e il Sud Sudan hanno iniziato ad accogliere rifugiati dal Congo. In una terra in cui l'idea di confine è frutto del colonialismo, i rifugiati lavorano la terra e convivono con i locali, sognando di tornare a casa
Mediterraneo - 16 Febbraio 2016 Migranti: dalla Serbia lezioni di accoglienza Nonostante gli alti tassi di disoccupazione e i drammi degli scorsi decenni, il governo della Serbia ha messo in piedi una vera e propria macchina dell'accoglienza e i cittadini si prodigano per aiutare i migranti di passaggio