First Amendment - 6 Settembre 2020 L’Affaire Navalny e la politica del Cremlino disseminata di dissidenti eliminati Il veleno è un know-how importante, fin da quando nel 1921, Lenin ordina la creazione del Laboratorio Numero 12, nei sobborghi di Mosca, specializzato in ricerche su veleni, droghe e sostanze psicotropiche in genere
First Amendment - 18 Agosto 2020 In Bielorussia passa la storia, ma gli USA di Trump e l’UE sono in un altro mondo I bielorussi, quelli che manifestano e reclamano libertà, sono sostanzialmente soli. Con la loro lotta generosa hanno guadagnato briciole di attenzione da parte del resto del mondo. Intanto cavalcando la tigre Putin, Lukašenko rischia grosso; prima o poi dovrà saldare la cambiale firmata, e con tutti gli interessi...
U.N. - 30 Ottobre 2018 Despite Trump and Putin’s Climate Change Skepticism, Russia Moves for Sustainability Today, orchestrated by a plethora of Russian diplomats within the UN General Headquarters, a presentation titled “Regions of Russia and the UN Sustainable Development Goals” looks to shed light on the issue. The event opens with remarks from Vassily Nebenzia, permanent representative of the Russian Federation to the UN, who takes time to discuss this year’s importance for the propagation of Russia’s image in the world. “Before the World Cup,” he says, “many were perhaps afraid to visit Russia, but because of its great success, we now have many fans that want to come back”.
Politica - 8 Agosto 2018 QAnon, l’ennesima invenzione cospirazionista dell’Alt-Right americana Secondo Q, utente anonimo di 4chan, Trump starebbe combattendo contro i Democratici ed il deep state, entrambi responsabili di prostituzione minorile, pedofilia e rapporti con la Russia. Lo stesso Presidente si sarebbe finto amico di Putin per poter spingere l’establishment ad indagare su se stesso
Politica - 8 Giugno 2018 Qualche parola sulla Russia e sulla sua “Tradizione Sovietica” L'attuale discussione sul rapporto dell'Italia con la Russia di Putin va posta tenendo presenti questi dati storici minimi, che hanno la loro importanza: come il fatto che nei 471 anni della sua Età Moderna e Contemporanea, la Russia ne ha vissuti 444 di formale Dispotismo Assoluto e negli ultimi 19 vive in un regime di autocrazia incontrollata (e rivendicata).
Politica - 9 Febbraio 2018 La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana In Spagna nel 1936 si testarono i primi bombardamenti aerei “a tappeto” sui civili e anche la Siria è stata un laboratorio per nuove armi, parola di Putin che si é dichiarato "soddisfatto delle prime esperienze in combattimento dell’utilizzo dei nuovi sistemi a lunga gittata, i missili Kalibr e X101"
People - 28 Gennaio 2017 Bombardamenti russi I bombardamenti ad Aleppo pongono numerosi interrogativi sugli equilibri internazionali dopo l'elezione di Trump. Si metterà d'accordo con Putin? Penserà solo all'America? E come cambieranno le cose rispetto al passato?
Onu - 16 Novembre 2016 Lo schiaffo della Russia al Tribunale Penale Internazionale Sulla scia di recenti abbandoni e minacce di lasciare la Corte da parte di alcuni stati africani, la Russia (pur non essendone formalmente membro) dichiara di voler ritirare la firma dallo Statuto di Roma. L'Alto Commissario per i diritti umani dell' ONU Zeid Ra’ad Al Hussein lancia l'appello "non tradite le vittime" chiamando in causa la comunità internazionale
Mediterraneo - 4 Febbraio 2016 Stragi in Siria e “doppiopesismo” occidentale Il 31 gennaio autobombe e attentati hanno fatto strage di fedeli sciiti al santuario di Sayyida Zeinab. Ne avete sentito parlare come dopo gli attacchi di Parigi? E quando in Nigeria Boko Haram lo stesso giorno massacra donne e bambini? Per fermare le stragi, basta morti di serie A e di serie B
Onu - 25 Novembre 2015 Alta tensione tra Russia e Turchia, Ban Ki-moon l’aveva prevista Altissima tensione tra Turchia e Russia dopo l’abbattimento del jet russo che sorvolava la Siria e che avrebbe violato lo spazio aereo turco; riunito il Consiglio di emergenza NATO. Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon, dopo aver ricevuto la versione dalla missione turca al Palazzo di Vetro e diffusa sul web da Wikileaks, ha ribadito che l'incidente “mostra ancora una volta come gli stati sottovalutino l’importanza dell’unità e della cooperazione internazionale per far fronte all’estremismo violento presente nella regione”