Primo Piano - 1 Ottobre 2016 Amanda Knox: il documentario Netflix e le verità perdute Due sentenze della corte d'appello, indagini confuse, le critiche dell'America e un incredibile clamore mediatico: questo è il caso Amanda Knox, la studentessa americana indagata per il delitto di Meredith Kercher a Perugia. Il documentario Netflix non aggiunge nulla di nuovo
Primo Piano - 27 Marzo 2015 Aspettando la sentenza per Amanda Knox, la giustizia penale italiana imbarazza Non hanno commesso il fatto: questa la sentenza per Amanda Knox e Raffaele Sollecito. L’ambasciata americana a Roma aveva comunque fatto sapere che, in caso di condanna, gli USA non avrebbero concesso l’estradizione. Ma anche con l'assoluzione, le pene già inflitte sono l’ennesima sconfitta per la nostra giustizia penale
Primo Piano - 4 Febbraio 2014 Dei delitti e delle pene. In volo per Seattle, parlando di Amanda Knox e altre anomalie Dopo la nuova sentenza sulla studentessa americana accusata di aver partecipato all'omicidio della coinquilina, la stampa USA si scaglia contro il sistema giuridico italiano ma i problemi esistono su entrambe le sponde dell'Atlantico
Primo Piano - 30 Gennaio 2014 Condannati Amanda Knox e Raffaele Sollecito. Ma non è finita Dopo ore di consultazione i giudici di Firenze hanno emesso la sentenza: colpevoli dell'omicidio della studentessa Meredith Kercher, dovranno scontare 28 anni e sei mesi lei, 25 lui. Ma gli avvocati annunciano ricorso
People - 6 Luglio 2013 Intervista a New York con Raffaele Sollecito: “La giustizia italiana è come una roulette” Nell'estate del 2013 incontrammo al Palazzo di Vetro dell'Onu l'ex studente pugliese che con Amanda Knox venne condannato per l'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher avvenuto a Perugia nel 2007, delitto per il quale vennero poi entrambi assolti nel 2011. Ora, dopo l'annullamento di quella sentenza da parte della Cassazione, Sollecito è stato sottoposto ad un altro processo assieme alla sua ex fidanzata americana