Libri - 24 Febbraio “Il Sogno e la Ragione da Harlem al BLM”: intervista all’autore Daniele Biacchessi "Normalmente si vede la difficoltà di vivere in una società democratica quando sei a un secondo dalla dittatura o dal fascismo, e capisci quanto è importante riuscire a mantenere un sistema democratico. La democrazia è comunque fragile a suo modo, è applicata dagli uomini, e per quanto possono esserci delle regole comunque non valgono per ognuno. E' stato dimostrato dai terribili fatti dell'assalto a Capitol Hill. La follia degli Stati Uniti è stata spesso tentare di rappresentare nel mito un modello che potesse valere per tutti, ma questo non esiste..."
Primo Piano - 21 Febbraio Un altro asiatico aggredito a New York. È l’effetto del “chinavirus” di Trump Un altro caso di attacco contro una persona dai tratti asiatici. È quello che è successo a New York, all’esterno di un panificio, quando una donna di 52 anni, in coda mentre aspettava di entrare nel negozio, è stata ferocemente spinta al suolo. L’aggressore si chiama Patrick Mateo, ha 47 anni e le telecamere della […]
Primo Piano - 27 Gennaio Armando Varricchio: “difendere le nostre società dal virus più ripugnante… l’odio” Il 27 gennaio, l’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete diplomatico-consolare e culturale negli USA hanno commemorato il Giorno della Memoria con numerosi eventi virtuali organizzati in collaborazione con istituzioni culturali e accademiche locali su tutto il territorio. L’Ambasciatore Armando Varricchio ha sottolineato il ruolo di primo piano che svolge l’Italia nella difesa dei diritti […]
Spettacolo - 20 Gennaio One Night in Miami è la notte immaginaria più realistica di sempre Immaginate Malcom X che bisticcia con Sam Cooke parlando di diritti civili e Bob Dylan con anche Jim Brown e Cassius Clay
Lingua Italiana - 16 Dicembre 2020 Esiste solo una razza, quella umana: l’attivismo di chi insegna italiano negli USA La tredicesima edizione del simposio per l’insegnamento della lingua italiana, Teaching Italian, presso la Montclair State University svoltosi su Zoom il 23 e 24 ottobre è stata una dimostrazione alla dedizione a questo evento annuale distintivo del Joseph and Elda Coccia Institute for the Italian Experience in America ed il programma d’italiano del dipartimento di […]
News - 12 Dicembre 2020 Un automobilista investe un gruppo di manifestanti pro immigrati a New York Intorno alle 16 di venerdì 11 novembre, una berlina BMW nera ha travolto un gruppo di manifestanti che marciavano a Manhattan a sostegno degli immigrati trattenuti nel New Jersey dall’Immigration and Custom Enforcement, e che sono in sciopero della fame da quasi un mese. Una dozzina di persone ha accerchiato l’auto, inveendo contro il veicolo, […]
News - 24 Novembre 2020 David Dinkins, muore il primo sindaco afroamericano di New York David Dinkins, il primo e finora unico sindaco afroamericano di New York, è morto lunedì 23 novembre all’età di 93 anni per cause naturali. A dare la notizia è stato il dipartimento di polizia di New York. Con la sua elezione nel 1989, Dinkins vinse le barriere razziali e fece la storia. Cresciuto a Trenton, […]
EXPAT - 21 Novembre 2020 Il grande sostegno per Trump e la fine dell’identità italoamericana L'odio ribolliva tra noi alla ricerca di un canale. Donald è stato quel canale, dando ai suoi seguaci ciò che hanno sempre desiderato: una maggiore accettazione della dominanza bianca e facili capri espiatori su cui appuntare il proprio scarso successo….
Spettacolo - 19 Ottobre 2020 Da Steve McQueen a Francesco Totti, la Festa del Cinema di Roma prosegue “Sono grato alla Festa del Cinema di Roma che ha deciso di andare avanti riportando il pubblico in sala, l’intero mondo del cinema guarda a voi come esempio” sono state le parole con cui Steve McQueen ha ringraziando per il Premio alla Carriera ricevuto dalla Festa di Roma 2020. Il regista britannico di Shame e […]
Libri - 17 Luglio 2020 Toni Morrison, la scrittrice delle verità che fanno male ma che ti guariscono Toni Morrison ama evidenziare nuovi punti di vista... Lei rovescia la situazione e racconta un tipo di razzismo che proviene dall'interno, che fa più male. L’autrice mette a nudo la complessità di dinamiche umane e sociali in cui gli oppressi si sono appropriati dei valori degli oppressori, in cui liquidare ogni problema come espressione di razzismo o sessismo è riduttivo, è ottuso ideologismo