Primo Piano - 23 Giugno 2020 Cari bianchi vi scrivo, dovete capire il vostro razzismo e la nostra rabbia La fondatrice e direttrice del giornale N’DIGO di Chicago ha scritto un editoriale chiaro e diretto. Col suo permesso, lo pubblichiamo anche sulla Voce di New York in italiano
First Amendment - 22 Giugno 2020 Libertà di espressione, opinioni ed ignoranza: dove si traccia il confine? Con il diritto alla libertà di espressione viene il dovere di assumersi la responsabilità di quello che si dice. Il fatto che si sia liberi di esprimere la propria opinione non rende questa automaticamente giusta e vera. Cos’è infatti un’opinione? Abbiamo tutti parità di diritti e non si può discriminare un individuo o una categoria di individui sulla base del sesso, della religione, del ceto sociale, delle disabilità e del colore della pelle. L’essere umano è originato dai primati (un’evoluzione dei gorilla per la precisione) tra i 7 e i 5,8 milioni di anni fa e sapete dove? In Africa.
Primo Piano - 20 Giugno 2020 La mia riflessione da bianca e italiana sulle proteste dei neri negli Stati Uniti Come per la prima volta ho sentito la narrativa della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti dal lato degli oppressi: quando nel corso della propria vita, ogni altro mezzo possibile è stato esplorato, pazientemente e con costanza, se l’unico modo per fare sentire il proprio grido è quello di protestare con forza, che forza sia
First Amendment - 19 Giugno 2020 La mia esperienza a New York nel movimento di protesta contro il razzismo Dall’omicidio di George Floyd in Minnesota il 25 maggio, un’ondata di proteste ha continuato in tutto il paese senza arrestarsi nemmeno un giorno. Da un lato una polizia troppo pronta ad usare tattiche aggressive contro dimostranti in gran parte pacifici, anche se, almeno nei primi giorni della protesta, abbiamo visto all’opera dei saccheggiatori contenti di […]
Primo Piano - 18 Giugno 2020 La lunga storia e i volti dell’epidemia razzista in America e nel mondo Una «presunzione di pericolo», che a prescindere dai dati reali, colpevolizza la comunità nera in quanto tale. Altrove e anche in Europa, l’arroganza razzista ha per obiettivi lo straniero, l’immigrato, il soggetto con differenti orientamenti. Sono volti diversi della stessa ossessione: essere contaminati da ciò che è oltre i nostri confini materiali o mentali
News - 17 Giugno 2020 “Le due pandemie”: il secondo episodio del podcast “Milano-New York A/R” Ascolta il podcast qui: 02. Le due pandemie È stata una “pandemia di razzismo” a provocare la morte di George Floyd, ha affermato uno dei legali della sua famiglia. Dopo che il Covid-19 ha drammaticamente fotografato le profonde disuguaglianze che percorrono la società americana, il movimento, sempre più globale, contro il razzismo scuote le […]
EXPAT - 15 Giugno 2020 Nel romanzo dell’America, gli italoamericani con Colombo si ritrovano truffati e mazziati In English Sembra un po’ una commedia di Pirandello: amori e odi, ammirazione e disdegno per una stessa situazione vista con occhi (e teste) differenti tanto per ricordarci che la verità assoluta non esiste. E quest’America ammalata, arrabbiata e istigata se la prende con i simboli, con i ricordi, con il passato, ma non tutto. […]
Politica - 12 Giugno 2020 Il Bene che vince il Male attraverso il Male e il Male che fa il Bene contro il Male La faccenda delle statue abbattute è di grande interesse. Perché “simbolo” e “massa”, sappiamo, sono due parole di cui è impossibile sopravvalutare l’importanza politica e culturale. Quando la massa si accosta ad un simbolo, intesse un suo “discorso”. Un discorso tanto più potente, se inteso ad affermare ciò che è “giusto” verso ció che è […]
Primo Piano - 12 Giugno 2020 In mezzo ai manifestanti a New York, ho visto l’immagine dell’inizio del cambiamento Servizio fotografico di Federica Carlet
Primo Piano - 12 Giugno 2020 Abbattere le statue per imitare i talebani con i Budda di Bamyan o persino i nazisti? Un salto nel tempo di quasi vent’anni: è il marzo del 2001. Due statue vengono distrutte, sculture considerate idolatre. Cosa sia l’idolatria è qualcosa di vago, attiene alle opinioni, ma tant’è: così viene deciso. Un dispaccio dell’agenzia “France Press” rende noto: «In base al verdetto del clero e alla decisione della Corte Suprema dell’Emirato Islamico, […]