Primo Piano - 3 Dicembre 2020 Il DPCM per Natale: stop a spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio
Politica - 18 Marzo 2019 L’autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze? Lo sguardo sul nuovo regionalismo tramite il prisma dei diritti sociali sembra coinvolgere le fondamenta stesse dell’ordinamento giuridico, riproponendo inesorabilmente una dicotomia atavica tra «laisser-faire» e welfare state, un devastante confronto teorico tra l’assetto unitario dello Stato centrale e un modello multi-organizzativo fondato su più livelli di governo
Cucina Italiana - 4 Febbraio 2017 La Calabria è tutta da gustare: parola di New York Times e Lidia Dopo essere stati menzionati nell'articolo del New York Times sui 52 posti da visitare nel 2017, gli chef Abbruzzino e Ceraudo promuovono a New York l'enogastronomia calabrese, supportati dalla Regione Calabria e da Lidia Bastianich, testimonial dell'evento
Politica - 5 Agosto 2015 L’Italia, il Paese dove i commissari sostituiscono la democrazia Nel 2005 tra Comuni, Province, enti e società statali, regionali, provinciali e comunali si contavano oltre 10 mila commissari. Dieci anni dopo sono aumentati. C’è un problema di democrazia calpestata. Ma anche di affari: i commissari amministrano non applicando, spesso, le leggi e utilizzando gli affidamenti diretti al posto delle evidenze pubbliche
Politica - 18 Ottobre 2014 Renzi dalla lingua tagliente, non taglia dove dovrebbe La spending review finisce nel cassetto. Saranno le Regioni a dover risparmiare. Il commissario viene rimandato in America perché due galli in un pollaio non ci possono stare. Intanto Renzi spiega che tagliare non è facile, va per tentativi e al vertice ASEM dà prova del tipico provincialismo dei governanti italiani