Spettacolo - 13 Maggio 2017 Sicily Jass: storia del siciliano che “inventò” il jazz Michele Cinque ha presentato al pubblico del John D. Calandra Institute di New York il suo film "Sicily Jass: The World First Man in Jazz", la storia del siciliano Nick La Rocca di New Orleans, da molti riconosciuto come il primo promotore della musica jazz a dispetto delle controversie
Spettacolo - 5 Maggio 2017 Pappi Corsicato porta al cinema vita e arte di Julian Schnabel "Julian Schnabel: A Private Portrait" del regista Pappi Corsicato è il titolo del documentario presentato al Tribeca Film Festival e oggi in uscita nelle sale americane. Un affresco personale e intimo dell'artista newyorchese, che racconta la sua infanzia, i suoi primi successi come pittore nella New York anni '80, i suoi film come regista e la sua vita negli anni più recenti
Spettacolo - 9 Aprile 2017 “In blocchi grezzi di realtà, le cose belle”. Il cinema di Alessandro Comodin A La Voce di New York Alessandro Comodin, friulano trapiantato a Parigi, racconta il suo film, presentato al New Directors/New Films Festival 2017, e la sua poetica . “Sono sicuro che la realtà, per prosaica che sia, porti in sé delle cose belle, che io colleziono e racconto, mettendole una dopo l’altra”
Spettacolo - 15 Marzo 2017 The Challenge, il Qatar raccontato da Yuri Ancarani Lo scenario è il deserto del Qatar, il soggetto gli sceicchi di un paese tanto ricco quanto ancestrale, lo stile è quello intensamente evocativo dei lavori precedenti di Yuri Ancarani. The Challenge sarà proiettato il 16 e il 19 marzo, intanto abbiamo fatto una chiacchierata col regista
EXPAT - 6 Marzo 2017 Blaxploitalian: l’Italia in bianco e nero Il regista afroitaliano Fred Kuwornu esplora le complessià della società contemporanea italiana nel documentario "Blaxploitalian". Etnia e rappresentazione sono al centro del suo lavoro, con attenzione particolare alle difficoltà vissute dagli attori afroitaliani e al linguaggio dei media
Arts - 8 Giugno 2016 Da Napoli alle Ande: il cinema di Vincenzo Marra Nel suo ultimo film Vincenzo Marra racconta le vicende drammatiche di un padre e del suo bambino ambientandole in parte in Cile in parte a Bari: “Volevo trovare il modo di rielaborare le tante storie di confini che ci vengono raccontate oggi”, dice
Arts - 4 Giugno 2016 Gabriele Mainetti: un supereroe romano a New York Arriva il film che ha sbancato ai David di Donatello, storia di un ladruncolo di Tor Bella Monaca che si trasforma in supereroe. Abbiamo fatto una chiacchierata con Gabriele Mainetti che, al suo primo lungometraggio, è riuscito a dimostrare che Italia si può tornare a fare cinema di genere
Arts - 26 Maggio 2016 Nanni Moretti: ho raccontato una generazione e (ora) ne sono orgoglioso In attesa che il suo ultimo film arrivi nella sale americane, ci siamo fatti raccontare questo nuovo capitolo della quarantennale carriera di un regista che con i suoi film ha costruito un'autobiografia collettiva e che oggi dice: “Se partendo da me stesso ho raccontato anche gli altri ne sono contento”
Arts - 18 Aprile 2016 Ai David di Donatello il ritorno del cinema di genere Trasmessa per la prima volta sui canali Sky, la cerimonia di premiazione dei David di Donatello è stata ben confezionata. Il premio per il miglior film è andato a "Perfetti sconosciuti", di Paolo Genovese. Mattatori della serata, "Lo chiamavano Jeeg Robot" e "Il racconto dei racconti"
Arts - 16 Aprile 2016 Paolo Genovese: un narrastorie a Tribeca Unico film italiano in concorso al Tribeca Film Festival, “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese è stato un successo di botteghino. A New York, città che ama, abbiamo intervistato il regista e ci ha parlato di segreti, della sua passione per la storie e di cinema italiano