Politica - 5 Ottobre 2020 USA vs Cina e lo scontro pericoloso sulla nuova “guerra fredda” visto dall’Italia Si è ormai aperto un nuovo capitolo delle relazioni tra Cina e USA. L’approccio assertivo-aggressivo degli Stati Uniti va ad inserirsi nella narrativa della nuova guerra fredda, accelerandone l’ideale e accentuando l’idea che le relazioni tra i due paesi possano precipitare. Assistiamo ad una crescente competizione relativa soprattutto alle nuove tecnologie. Perché il primato tecnologico è così importante per la politica odierna della Cina? E perché Washington si preoccupa dell’ascesa di Pechino nel primato tecnologico? 5G significa punti di PIL e posti di lavoro, ma tutta l'innovazione tecnologica, oltre al suo valore economico, ha poi anche un valore a livello di immaginario a cui noi occidentali siamo abituati. Un altro aspetto chiave è la sorveglianza. E l'Europa? E' in una posizione scomoda, ma come cambia il rapporto USA-Europa in questo contesto? E quello Europa-Cina?
Libri - 15 Agosto 2020 “La diplomazia dell’arroganza”: la visione di Luigi Troiani sul mondo delle potenze Crede che gli Stati, nel perseguire i propri interessi, tengano conto dell’etica delle loro azioni? "È importante distinguere tra come le cose dovrebbero andare secondo me, secondo lei e secondo chiunque altro e come le cose vanno... La politica quando vuole vendere un prodotto usa quasi sempre principi etici, non principi di interesse, perché evidentemente sa che c’è bisogno di etica"
Politica - 15 Luglio 2020 Per Hong Kong, USA e Cina sempre più in rotta di collisione stile guerra fredda La Cina minaccia di vendicarsi della scelta di Trump, ma il presidente americano è irremovibile e afferma di non avere nei suoi piani nessun incontro con il presidente Xi Jinping. Anche il Regno Unito si annuncia sulla "strada irreversibile" e blocca la nuova rete 5G di Huawei. La tensione è alle stelle per le ultime misure cinesi contro le libertà di Hong Kong
Onu - 30 Giugno 2020 Pechino rafforza la presa su Hong Kong violando gli obblighi internazionali Molti esperti in materia di diritti umani hanno espresso le loro preoccupazioni circa il progetto di legge per Hong Kong. Amnesty International riporta che la legge approvata autorizzerebbe il governo centrale di Pechino e il governo di Hong Kong a istituire un ufficio di sicurezza nazionale, che nella Cina continentale, monitora, intimidisce e detiene segretamente difensori dei diritti umani con torture e maltrattamenti. Ma per la Cina questi sono affari interni.
Politica - 28 Giugno 2020 L’Occidente curi i suoi mali! La crisi dell’ordine mondiale non è colpa della Cina Come nasce il caos dell'attuale sistema internazionale? Come la pandemia di Covid-19 sta cambiando gli scenari? Totale o parziale de-globalizzazione? Come si evolverà la lotta per la conquista della leadership nel XXI secolo? Che ruolo assumeranno Cina e Stati Uniti? Certamente le democrazie hanno perso il loro fascino, perché non sono più in grado di produrre leadership, ma D’Alema chiarisce: “la Cina... non è il paese attorno al quale si può pensare nasca un nuovo ordine mondiale”. Discutono i temi Romano Prodi, Giulio Tremonti, Giampiero Massolo e Massimo D'Alema.
Politica - 15 Ottobre 2018 A “60 minutes” Donald Trump è il ritratto del cinismo in politica Il ritratto finale è stato quello di un Presidente isolato ma combattivo, più maturo rispetto al giorno dell’insediamento, tanto da dare l’impressione di aver trasformato la sua dottrina populista in un pensiero più cinico, in accordo con le teorie realiste delle relazioni internazionali
Politica - 25 Ottobre 2017 La Catalogna pensa alla Repubblica, la Spagna affila i coltelli, e l’ONU… Mentre il Governo spagnolo si prepara a definire la roadmap di applicazione dell'art. 155 e la Catalogna a proclamarsi Repubblica, la Missione spagnola all'ONU fa circolare un documento con i possibili scenari. E da New York, nonostante la prudenza delle dichiarazioni rilasciate fino ad ora, si guarda con attenzione a una crisi che può diventare infuocata per la diplomazia internazionale
Onu - 25 Ottobre 2017 Su Dag Hammarskjöld, l’ONU alza le mani: ora tocca agli Stati dire ciò che sanno Il report sull'inchiesta relativa alla misteriosa morte di Dag Hammarskjöld, ucciso in un incidente aereo in Zambia mentre si occupava dello scottante tema dell'indipendenza del Congo, contiene ancora, a 56 anni di distanza, più domande che risposte. Risposte che l'ONU non può trovare senza la piena collaborazione degli Stati membri, ad oggi ancora trincerati dietro un imperscrutabile silenzio
Politica - 24 Ottobre 2017 Lewis Eisenberg, ecco chi è l’uomo forte di Trump a Roma Per sostituire John Phillips, ex ambasciatore USA a Roma assurto all'onore delle cronache italiane per il suo contestato appello per il "sì" al referendum costituzionale, Donald Trump ha scelto Lewis Eisenberg: profilo di uomo equilibrato, ex Goldman Sachs, amico del tycoon e figura di spicco del Partito Repubblicano, capace di far convergere le sue diverse anime
News - 18 Ottobre 2016 Renzi da Obama: il video degli interventi Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi è in visita ufficiale a Washington, dal 17 al 19 ottobre. Dopo l'incontro con Obama, Renzi ha visto il vice presidente Joe Biden e il segretario di Stato John Kerry. Mercoledì sarà alla Johns Hopkins University e poi in visita al Cimitero Monumentale di Arlington