Religioni - 28 Agosto 2020 Cos’è l’amore? Cos’è la lussuria? Che differenza c’è tra odio, rancore, risentimento? Come si può bollare la lussuria senza distinguere? Quando c’è trasporto amoroso, avviene la congiunzione degli opposti e l’orgasmo è un’esperienza mistica
EXPAT - 30 Giugno 2020 I cinquant’anni di vita religiosa di Suor Myriam Castelli raccontati da lei stessa Sono cresciuta tra le colline di Soave, in Veneto, lavorando per l'esportazione del vino doc... I miei genitori mi hanno insegnato una grande fiducia nella Provvidenza e quando questa arrivava a condividerla con gli altri. In questo contesto una luce si accese dentro di me quasi d’improvviso: perché non dedicare tutta la vita a far conoscere l’Amore di Cristo, la forza del suo Spirito, la fede, fonte di gioia e di speranza per chiunque crede?
Economia - 29 Giugno 2020 L’Harvard Business School forma futuri manager con l’aiuto della Divinity School Immersi ancora nei rituali digitali accademici, mediatici e informativi del tempo COVID-19 – eventi culturali, dibattiti, seminari e tavole rotonde (or Zoom table) – sono stato recentemente invitato ad un webinar che travalicherà la data della sua presenza on line e le cui ripercussioni potranno ridefinire il capitalism globale. Ce lo auguriamo davvero. L’annuale evento della […]
Religioni - 8 Giugno 2020 Pandemia di Covid-19, razzismo e rivolte: Dio è distratto o è arrabbiato? Il principio di non discutere di politica o di religione rappresenta un limite che le religioni non dovrebbero osservare. Soprattutto in questo anno di elezioni, diventa imperativo discutere su quale candidato guiderebbe al meglio il nostro paese. Ai cristiani viene comandato di lavorare per portare la pace nella nostra società. Come esortava il Dott. Martin Luther King Junior, dobbiamo tutti sentire la feroce urgenza del presente. Non è più tempo per l’apatia o per il compiacimento.
Spettacolo - 29 Ottobre 2018 “Disobedience”, le contraddizioni dell’ebraismo oltre le apparenze Il film è la storia di tre anime confuse che, intersecandosi, provano a vivere in pienezza le loro esistenze messe in sordina dai grigi ambienti di una dottrina che predica la pace e la tolleranza, ma si contraddice istigando e giustificando comportamenti repressivi, intolleranti, senza cuore
Religioni - 12 Ottobre 2018 Asia Bibi e quei cristiani perseguitati: quando l’indifferenza diventa complicità Condannata a morte perché cristiana. Questo il destino di Asia Bibi, colpevole imputata di blasfemia in Pakistan per aver detto: "Credo nella mia religione e in Gesù Cristo, morto sulla croce per i peccati dell'umanità. Cosa ha mai fatto il vostro profeta Maometto per salvare l'umanità?". Storie come la sua sono purtroppo comuni
Religioni - 23 Settembre 2018 A 50 anni dalla sua morte, un ricordo di Padre Pio 16 giugno 2002. Piazza San Pietro. Papa Giovanni Paolo annuncia un nuovo beato: San Pio da Pietrelcina. Dal 2010 il suo corpo è esposto nella sua San Giovanni Rotondo, nella cripta della Chiesa di Padre Pio. Ma la storia di quel frate cappuccino poi santo inizia ben prima, nei primi anni del Novecento...
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “L’equilibrio” di Marra: un film “cristologico” sul coraggio di non avere paura Al Walter Reade Theater il 3 giugno, Equilibrium di Vincenzo Marra racconta la storia di un prete coraggioso, don Giuseppe, che lotta tenacemente contro l'ingiustizia e la criminalità. Nonostante tutti, in primis la Chiesa locale, tentino di scoraggiarlo. Un film "cristologico", lo definisce il suo regista. Che in questa pellicola ha voluto raccontare, senza spettacolarizzarlo, il tormento del Sud Italia
Libri - 16 Febbraio 2018 Le sfumature umane della religione, nel “Vangelo secondo Bruce Springsteen” Ma l libro di Miele, "Il Vangelo secondo Bruce Springsteen", aiuta a scendere un po’ più in profondità nella poetica di Springsteen. La figura del padre, il tunnel dell’amore, il dolore. Il bisogno di una salvezza che – almeno da un certo punto in poi - si realizza solo “stando assieme”, condividendo una narrazione, un’eredità che passa da una generazione all’altra.
Travel - 27 Dicembre 2017 Alla scoperta dell’Abatiola di Maguzzano, l’Abbazia inquieta dai mille natali Di abbazie benedettine in Europa se ne conteranno più di 2000, dal Portogallo alla Polonia, ma quella di Maguzzano è una della più antiche. Ricostruita, quindi, intorno all’anno 1000, l’abatiola cominciò a prosperare fino ad annettere le terre circostanti che andarono a costituire il Comune Monastico libero di Maguzzano. Più di mille anni dopo ha riscoperto una nuova, ennesima, vita