Religioni - 15 Maggio 2020 Le Nazioni Unite e il ruolo dei leader religiosi nell’affrontare la sfida di Covid-19 All’incontro, è intervenuto anche il Presidente dell’Assemblea Generale Tijjani Muhammad-Bande sottolineando l’importanza di “fornire speranza ai senza speranza”.
Religioni - 28 Settembre 2017 Di persecuzioni e di storie ignorate: il caso di Asia Bibi Non è, però, solo una questione di religione: il caso di Asia Bibi infatti, ancora in carcere nonostante la sua condanna a morte sia stata sospesa dall'Alta Corte di Lahore, è soprattutto il simbolo di una battaglia di civiltà. Una battaglia che si allarga ad altri episodi, come quello di Nadeem James, arrestato e condannato a morte per blasfemia nel corso di una vicenda confusa
Religioni - 1 Aprile 2016 Napolislam: storie di conversione Attraverso le storie di chi ha scelto di convertirsi all'Islam, il giornalista Ernesto Pagano mostra una Napoli tollerante e aperta. “Mi sono interessato al fenomeno dopo aver incontrato Ciro Mohammed che ha trovato Allah mentre cercava online un libro su Maradona”
Religioni - 29 Gennaio 2016 Sapora, il sapore e il saper vivere Se la prendono tutti con Ilva Sapora, capa del cerimoniale. Ma c’è chi insinua che l’idea fosse renziana. Il problema è che se scarseggia la cultura la sintonia non basta e coprire le statue è stato un atto di disprezzo della propria cultura e quindi del proprio ruolo istituzionale
Religioni - 16 Gennaio 2016 L’odio per la donna, dea della Misericordia Gli uomini del Califfato non vinceranno. Seducono giovani disadattati perché sono rimasti all’età della pietra e pensano che vinca sempre il più forte, ma non hanno ancora capito chi sia il più forte. Come dice Papa Francesco: “Il nome di Dio è Misericordia”
Homepage - 21 Dicembre 2015 Natale a scuola? Festeggiare sì può, celebrare no In una scuola multietnica, gli insegnanti possono avere dei problemi ad affrontare il tema delle feste religiose, ma certamente certe polemiche avvenute ultimamente in Italia riguardo alle celebrazioni del Natale, difficilmente potrebbero avvenire in una scuola pubblica americana, dove si devono rispettare tutte le tradizioni religiose senza celebrarne una a scapito di un'altra
Onu - 22 Aprile 2015 Ban Ki-moon esorta i leader religiosi a scendere in prima linea contro l’intolleranza Il Segretario Generale delle Nazioni Unite conclude il meeting tenutosi al Palazzo di Vetro sulle radici dell'intolleranza tra i popoli invitando i leader religiosi riuniti a prendere posizioni precise e decise contro l'odio ed il settarismo
Primo Piano - 11 Aprile 2015 Contro i criminali dell’ISIS ci vuole l’austizia, anche di Putin “La comunità internazionale non resti muta e inerte sulla strage dei cristiani” ha invocato papa Francesco. Purtroppo in Italia non abbiamo condottieri con le palle ma solo capaci di raccontarle. Come si distrugge allora l'ISIS? Con l'aiuto di Russia e Iran. Abbiamo la tecnologia e i servizi segreti: usiamoli
Onu - 13 Marzo 2015 Daesh e violenza cristiana: quando i fanatici eravamo noi Nell'anno 415, Ipazia, medico, matematico e pagana, fu aggredita da un gruppo di cristiani, denudata e lapidata a morte. Una storia che fa riflettere sulla condizione femminile, sul rapporto tra fede e scienza e sulle violenze di un cristianesimo che oggi condanna i taglia gola Daesh
Primo Piano - 13 Marzo 2015 Contro l’ISIS in difesa degli dei, custodi della libertà Anche se gli islamisti dell'ISIS distruggeranno tutte le immagini degli dei, gli dei rimarranno in noi. Gli dei sono la nostra libertà di esistere, di essere come vogliamo. Sono i nostri pregi e difetti, la nostra coscienza del bene e del male. La possibilità di pensare, di fare, di essere diversi e unici. Non automi dell’ISIS