News - 4 Agosto 2020 The Genoa San Giorgio Bridge, in Renzo Piano’s Words: “Un Ponte da Amare” … While I am writing this, many articles have already appeared, nationally and internationally, on the inauguration of the Genova San Giorgio bridge, each articulating the details of the ceremony, the main features of the bridge, the presence of many Italian governmental and political figures. I would like to describe the ceremony by highlighting some of […]
Cronaca italiana - 3 Agosto 2020 La spina dorsale di Genova: il ponte San Giorgio risorge dalle ceneri Un inno, quarantatré nomi e il silenzio. Così si apre la cerimonia di inaugurazione del ponte San Giorgio. Il “Ponte di Genova”, come lo conoscono tutti. Quasi due anni dopo quel 14 agosto 2018 in cui il viadotto crollò, portando via con sé la vita di 43 persone, le istituzioni decretano l’apertura di uno dei […]
Arts - 8 Marzo 2019 Da Gehry a Piano: archistar protagoniste del Festival del Cinema di Sole Luna Doc Il Festival sarà la narrazione del fascino dell’architettura: la luce, la materia, il paesaggio, lo spazio modificato dall’uomo e le sfide che arrivano dall’incompiuto, elemento stonato di tanti paesaggi contemporanei, questi i temi di “Sguardi di Luce”, curata dai direttori artistici del festival palermitano Sole Luna Doc Film Festival, Chiara Andrich e Andrea Mura
Arte e Design - 19 Settembre 2018 Da Montepulciano a Cambridge: il V centenario del Tempio di San Biagio Renzo Piano va prima a Montepulciano, per fiutare l’aria di San Biagio e ispirarsi. E l’ispirazione arriva. Racconta di essersi sdraiato sul prato davanti alla Canonica. Vede il colonnato e, sopra, le stelle. Ecco, queste ultime mancavano ad Harvard: per via della brutta superfetazione e di un’anonima copertura non si vedevano più
Primo Piano - 31 Agosto 2018 Genova, quelle critiche a Renzo Piano mentre l’Italia affonda nelle sabbie mobili In molti non hanno gradito il gesto di Piano perché preferirebbero che il ponte venisse progettato da un ingegnere e non da un architetto. C’è poi un grande filone di architetti e ingegneri che si cimenta nel grande sport nazionale: io l’avrei saputo disegnare meglio. Ci sono architetti arrabbiati perché Piano è ricco e quindi può permettersi di fare certi regali togliendo lavoro ai professionisti genovesi...
Arte e Design - 13 Maggio 2017 Dopo il caso Dana Schutz, il Whitney riparte da “Where We Are” Inaugurata il 28 aprile e al momento senza data di chiusura, la mostra Where We Are arriva mentre è ancora in corso la prima burrascosa biennale del Whitney. Tra le opere esposte, Jasper Johns, Edward Hopper, Louise Bourgeois, John Steuart Curry, Georgia O’Keefe, Roy Lichtestein, Ellsworth Kelly
Arts - 22 Aprile 2017 In the Name of Columbus Originally meant to celebrate the 500th anniversary of the voyage that brought Christopher Columbus to discover America, two clocks designed by the Ligurian architect Renzo Piano had gone missing. Now they have been recovered and are the focus of a movement to commemorate the Italian navigator.
Arte e Design - 17 Marzo 2017 Dejà-vu alla Biennale del Whitney Museum Firmata dai curatori Christopher Y. Lew and Mia Locks, la Biennale 2017 del Whitney Museum espone 63 artisti in bilico tra “io privato” e “noi collettivo”. Tra i nomi più noti Jo Baer, William Pope.L, Dana Schutz, Henry Taylor, Jordan Wolfson, Samara Golden
EXPAT - 3 Gennaio 2017 Nel nome di Colombo Progettati per celebrare i 500 anni dal viaggio che portò Cristoforo Colombo a scoprire l'America, due orologi disegnati dall'architetto ligure Renzo Piano erano andati perduti. Oggi sono stati ritrovati e sono al centro di un movimento per la promozione della memoria del navigatore italiano
Arte e Design - 7 Giugno 2016 A Venezia una Biennale per salvare gli architetti Il tema invita a cercare un'architettura etica che prende le distanze dai progetti monumentali delle archistar. Tutti hanno voluto esserci, anche a costo di forzature. Ma lo stesso curatore, il cileno Alejandro Aravena, incarna le contraddizioni di questa Biennale di Venezia 2016