Primo Piano - 24 Aprile 2019 25 Aprile per ricordare la nostra storia, ma anche ripartenza per i valori del futuro Questa ricorrenza continua a raccontare la storia di un popolo in un momento particolare della sua vita: tragico e sanguinoso, anche pieno di ombre, ma insieme esaltante. Ma anche a descrivere un’esperienza collettiva di ricerca di valori morali, prima che politici, che potessero dirsi comuni, posti a fondamento della rinascita e della ricostruzione del Paese
Lingua Italiana - 21 Aprile 2019 “La Resistenza”, Two Words That We Should Use Again Today Dopo le ultime elezioni del 2018, scelgo le parole “La Resistenza”, usate nel 1943, quando l’Italia era divisa in due parti: il Sud era già stato liberato dagli Alleati, e il Nord era nelle mani dei Nazifscisti. “La Resistenza” fu fatta da coloro che volevano liberare l’Italia dal fascismo, ed è diventata una parola davvero […]
People - 4 Aprile 2019 Mario Fiorentini, partigiano della vita: “Non smettere di studiare e di gioire” Mario ricorda tutte le sue azioni, tra queste una bomba lanciata durante il cambio di guardia contro i tedeschi davanti al carcere di Regina Coeli e la sua fuga in bicicletta sotto “una pioggia di proiettili”. “Sono stato anche l’ideatore dell’azione di via Rasella, ma non ne ho partecipato. Neanche Lucia [Lucia Ottobrinim sua moglie - ndr] ha partecipato perchè era a letto, con la febbre”, sottolinea.
Libri - 30 Marzo 2018 “Resto qui”, Marco Balzano s’immerge nel lago di Resia per narrare l’Italia inesplorata E’ una delle immagini “turistiche” più conosciute delle Alpi: il campanile che spunta dal lago di Resia, circondato dalle montagne, in cima alla val Venosta. Ma quale storia ci sia sotto, in pochi se lo chiedono. Il romanzo di Marco Balzano ha il pregio di sollevare un velo sulla vicenda non con un libro di storia, ma con la forza della narrazione. Un romanzo che non concede nulla a voli pindarici o al facile lirismo, e tuttavia di grande impatto emotivo
Libri - 16 Febbraio 2018 In quella questione privata di Fenoglio, Milton corre ancora accanto a noi "Cosa succede effettivamente a Milton alla fine di 'Una questione privata?' Si sono date molte risposte proprio perché questa corsa, questo finale è aperto. Per quello che riguarda me, io penso che Milton continua ancora a correre qui accanto a me..."
Italia - 6 Gennaio 2018 Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù Sedotti da un'immagine distorta del regime fascista, parlano di Mussolini con assoluta confidenza. Marco Minardi, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma, prova a spiegare il motivo di questa deriva: "Siamo entrati in una stagione dove non ci sono più testimoni e testimonianze: questa mancanza e la distanza di quegli eventi complica la capacità di formarsi un’opinione complessa".
Spettacolo - 27 Ottobre 2017 Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani Durante la dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, la pellicola "Una Questione Privata" è stata presentata in concorso: un triangolo d'amore e violenza tra tre giovani ragazzi (interpretati da Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy e Valentina Bellè), che si ispira al libro di Fenoglio del 1963 e riporta sullo schermo i pericoli del fascismo e il valore della Resistenza
New York - 26 Giugno 2017 Gay Pride a New York: resistere con orgoglio al trumpismo Quest'anno ho deciso di partecipare al Pride per sentirmi ancora più parte di una comunità che esprime al meglio l'anima migliore del paese, quella che difende l'accoglienza, l'integrazione e la cura delle minoranze e poi perché ho difficoltà a stare troppo a casa da quando la mia Dorothy non c'è più... L'orgoglio LGBT diventa il collante di una giornata di aggregazione per tutte le "minoranze" e ha una sola parola d'ordine: "resistere"
Primo Piano - 25 Aprile 2017 Mattarella: la Resistenza fu rivolta morale per la democrazia L'intervento del Presidente della Repubblica alla Cerimonia intitolata "25 aprile. Festa della Liberazione: tra la storia dei padri e il futuro dei figli". Dopo aver ricordato con le parole di Pirmo Levi l'abisso infernale del campo di Fossoli dove furono internati gli ebrei, Sergio Mattarella ha ribadito che senza la Resistenza "non ci sarebbe l'Italia libera e democratica.... Mai più fascismo, mai più guerra!
Primo Piano - 3 Giugno 2016 Non dimentichiamo quanto costa la democrazia, la pace e la libertà La Repubblica è nata grazie alla Resistenza, civile e militare, grazie alle nazioni democratiche e antifasciste, con gli USA in prima linea, e anche, mi sembra giusto ricordarlo oggi qui... grazie ai sacrifici e alle sofferenze di una categoria particolare di italiani: gli italoamericani che si trovarono a combattere per la nuova patria