Politica - 1 Aprile 2015 Agrigento al Pd o a Forza Italia? O a entrambi? O a nessuno? Così è se vi pare… Ad Agrigento, tanto per cambiare, è diventato impossibile conoscere il reale della politica, ormai sopraffatto dal relativismo. Giuseppe Arnone dà l’ultima news: “Capodicasa non si candiderà a sindaco”
Zibaldone - 29 Marzo 2015 Ad Agrigento i dirigenti del Pd perdono le primarie e si comportano come i bambini: “Non vale!” Oltre 4 mila persone sono andate a votare alle primarie di centrosinistra per il sindaco. Dopo di che gli hanno detto: “Abbiamo scherzato”. Cinque parlamentari, il vice presidente della Regione e il presidente del Pd hanno racimolato poco più di 800 voti… Ragazzi chi malafiura!
Politica - 25 Marzo 2015 Silvio Alessi si difende: “Non sono né di centrodestra, né di centrosinistra” Il vincitore delle primarie del centrosinistra di Agrigento respinge tutte le accuse, dalle dichiarazioni sulla mafia, che dice di avere smentito, alla sua appartenenza a Forza Italia. “Io, Silvio Alessi, sono candidato a sindaco solo per il bene della mia città”
Politica - 23 Marzo 2015 Agrigento, alle primarie di centrosinistra vince l’azzurro Silvio Alessi Finale immancabilmente pirandelliano alle primarie del centrosinistra di Agrigento, con l’alleanza tra Pd e Forza Italia. Il candidato berlusconiano prende il triplo dei voti dell’esponente del Partito democratico! Sullo sfondo, un probabile candidato della sinistra alternativa al Pd
Zibaldone - 21 Marzo 2015 Ad Agrigento Pd e Forza Italia provano un’intesa da riproporre in Sicilia? Oggi, nella Città dei Templi, si celebrano le primarie per designare il candidato sindaco di centrosinistra. I malumori degli elettori di entrambi gli schieramenti. L’ombra di Marcello Dell’Utri. E la variabile indipendente di Peppinello Vita
Zibaldone - 10 Marzo 2015 Agrigento e la nuova ‘commedia’ di Pirandello: l’accordo tra Pd e Forza Italia… Sembra in credibile, ma alle primarie del Partito democratico, in vista dell’elezione del nuovo sindaco della Città dei Templi, i berlusconiani si sono fusi con una sinistra da parodia comica di “Così è se vi pare”. Insomma, il carnevale della politica