Onu - 7 Dicembre 2020 L’ONU rimuove la cannabis dalla lista delle sostanze stupefacenti La Commissione droghe delle Nazioni unite (Cnd), l’organo esecutivo per la politica sulle droghe, ha rimosso la marijuana dalla Tabella IV della Convenzione Unica sugli stupefacenti del 1961, dove era elencata a fianco Oppioidi, tra le sostanze più pericolose che creano dipendenza e possono essere causa di morte. Con 27 voti a favore, 25 contrari ed […]
Scienza e Salute - 4 Aprile 2019 Ecco come abbiamo scoperto la proteina che “salva” il DNA Questo lavoro ha ricevuto un encomio da parte del Vice Premier Italiano Matteo Salvini e dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti che ha generato un grande entusiasmo in tutto il gruppo di ricerca e nel suo network più esteso. Ricevere attenzione su questi temi da rappresentanti delle istituzioni con tali cariche è un segnale molto positivo per i nostri giovani ricercatori che lavorano con estrema professionalità e dedizione nonostante le poche risorse e prospettive di carriera che offre oggi in Italia la ricerca scientifica
EXPAT - 12 Settembre 2018 Patrizia Livreri, l’ingegnere “spaziale” che ha la fiducia degli Stati Uniti Abbiamo intervistato l'ingegnere elettronico che collabora con gli Stati Uniti dal 1992 : "La ricerca in Italia? È la Cenerentola delle professioni. Abbiamo un sistema arretrato che non investe su scienza, tecnologia e nemmeno sulle eccellenze che possiede"
Scienza e Salute - 17 Maggio 2018 L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA La ricerca italiana ha fatto la storia della fisica, anche in America. I fisici Angela Barbaro-Galtieri e Claudio Pellegrini hanno ricordato l'importanza dell'eredità di Enrico Fermi, da La Sapienza di Roma alla California, L'occasione è stato l'evento organizzato dal Bay Area Chapter di ISSNAF, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco
Scienza e Salute - 6 Marzo 2018 A San Francisco è nata la nuova base ISSNAF, ambasciata dell’innovazione "Le sue attività sono varie: organizzazione di eventi professionali, incontri con opportunità di networking, guida ai ricercatori più giovani. Quello che forse è ancora più prezioso, è il supporto che l’Issnaf offre alle università e all’industria del nostro paese". Una sorta di “ambasciata dell’innovazione” italiana a San Francisco, guidata da Pierluigi Zappacosta
Onu - 23 Febbraio 2018 All’ONU parte la campagna globale per la scienza come diritto umano All'Onu abbiamo dato il via a una vera e propria campagna globale con l'obiettivo di obbligare gli Stati nazionali a rendere conto di come trattano la conoscenza scientifica, nella speranza che la comunità internazionale possa aiutare a governare il progresso scientifico con le armi del diritto e della democrazia
Scienza e Salute - 16 Marzo 2017 Evoluzione e caso Solo una scienza libera da ogni condizionamento religioso può contribuire in maniera significativa alla comprensione del mondo in cui viviamo senza porsi il problema di “offendere” chi vorrebbe vedere dietro l'origine dell'universo l'opera di un Creatore
Scienza e Salute - 17 Febbraio 2017 Qual è il segreto della felicità? La risposta viene da Harvard Lo psichiatra Robert Waldinger, docente dell'università di Harvard, ha evidenziato i risultati di uno studio scientifico iniziato 75 anni fa, secondo cui il segreto della felicità e di una vita longeva risiederebbe nelle relazioni interpersonali positive
Scienza e Salute - 13 Gennaio 2017 Le 5 fasi per sconfiggere il cancro Ricerca di base, ricerca traslazionale, ricerca preclinica, ricerca clinica e ricerca epidemiologica sono le fasi del metodo scientifico che consente ai ricercatori lo sviluppo di nuovi medicinali e approcci medici in grado di ridurre, o sconfiggere, il cancro
Scienza e Salute - 12 Dicembre 2016 ISSNAF: un bel ponte di ricerca tra America e Italia "A Beautiful Mind", una nuova rubrica dedicata alla ricerca, uno spazio per confrontarsi su scienza e tecnologia con uno sguardo su entrambi i lati dell'Atlantico. Iniziamo con un'intervista al fondatore e presidente dell'Italian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF), la non profit che gestirà questo spazio