Scienza e Salute - 17 Febbraio Fauci Fellowship, il programma lanciato da NIAF per la ricerca sulle malattie infettive La NIAF (National Italian American Foundation) ha annunciato, pochi giorni fa, l’istituzione del Fauci Fellowship, un programma per finanziare la ricerca intitolato all’infettivologo per riconoscerne l’importantissimo contributo scientifico. Molte associazioni ed organizzazioni hanno onorato il dottor Fauci con iniziative di vario tipo e borse di studio a lui intitolate, tuttavia NIAF è la prima ad […]
EXPAT - 28 Agosto 2020 Anna Grassellino riceve dagli USA i fondi per il computer più potente del mondo Si chiama Anna Grassellino, ha 39 anni ed è originaria di Marsala. Sarà lei a alla guida del centro di ricerca, che avrà il compito di sviluppare un computer quantistico d’avanguardia con prestazioni mai raggiunte finora basato su tecnologie superconduttive. Grassellino è un ingegnere elettronico, laureata all’Università di Pisa nel 2005 ed oggi alla guida […]
Scienza e Salute - 18 Luglio 2019 Roberta Sanfilippo l’oncologa italiana che piace agli americani Si chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama mondiale. Piace tanto agli americani che dopo averla ascoltata di recente a Chicago le hanno […]
Scienza e Salute - 9 Aprile 2019 Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Italia negli USA celebra le donne "Questa mostra mette in luce le competenze femminili italiane nelle aree STEM come elemento chiave per la crescita e il progresso e come forza trainante delle eccellenti relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti. Apre una finestra sulla vita quotidiana di donne italiane eccezionali - biologhe, chimiche, ingegnere, astrofisiche, matematiche, chirurghe e informatiche - che, attraverso il loro lavoro e i risultati raggiunti, stanno promuovendo il cambiamento culturale necessario per garantire che la parità di genere sia raggiunta in ogni segmento e settore della società" ha affermato l'Ambasciatore Armando Varricchio
Scienza e Salute - 7 Marzo 2019 Virus Hiv “scomparso” dopo trapianto di cellule staminali riaccende la speranza Sicuramente gli entusiasmi sono alti, ma bisogna essere cauti perché, ad oggi, non si può affermare che sia stata trovata una vera cura contro l’AIDS. Il paziente, cosi come definito dai medici, è “funzionalmente curato ed in remissione ”ma hanno anche sottolineato come sia, ancora, troppo presto per dire che sia definitivamente guarito.
Scienza e Salute - 17 Ottobre 2018 A New York parte The Human Project: alla frontiera del Big Data L'autodefinito scopo del progetto è quello di “creare le fondamenta statistiche per risolvere i problemi della comunità”. Questa piattaforma di ricerca, dunque, promette una collezione di dati orientata verso il miglioramento delle condizioni che sembrano incidere di più sul benessere della città.
Primo Piano - 9 Ottobre 2018 Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo Lungi da me l’idea di voler insinuare qualcosa - come ha fatto un quotidiano nazionale - sulla liceità della sua carriera accademica. Ma io, giornalista e padre di Norman, “suicidato” da quel sistema infetto che oggi viene comunemente chiamato delle “baronie universitarie”, negli ultimi anni ho scritto a tutti gli autorevoli rappresentanti delle istituzioni - Letta, Renzi, Gentiloni, e anche a lei, signor presidente del Consiglio -. E non ho mai ricevuto risposta
Scienza e Salute - 9 Luglio 2018 I misteri del cervello umano: neuroni nuovi ne abbiamo oppure no? Una delle prime prove che anche nel cervello adulto ci siano cellule proliferanti risale agli anni ’60, ma solo trent’anni dopo, utilizzando tecnologie più sofisticate, è stato possibile scoprire che si tratta di vere e proprie cellule staminali. Tuttavia, la ricerca nel campo continua a progredire e riserva ancora delle sorprese...
Lingua Italiana - 28 Maggio 2018 Studenti di tutto il mondo: venite a studiare in Italia! Siamo abituati a vedere italiani che studiano nelle grandi università straniere, meno il contrario. E invece, per i giovani di tutto il mondo studiare in Italia è una grande opportunità. Dimostrare ciò è uno degli obiettivi della partecipazione del nostro Paese alla fiera NASFA, a Filadelfia dal 29 maggio all'1 giugno. Perché l'Italia è un Paese ricco di cultura, ricerca, dove la formazione ad altissimi livelli è una tradizione secolare
Scienza e Salute - 17 Maggio 2018 L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA La ricerca italiana ha fatto la storia della fisica, anche in America. I fisici Angela Barbaro-Galtieri e Claudio Pellegrini hanno ricordato l'importanza dell'eredità di Enrico Fermi, da La Sapienza di Roma alla California, L'occasione è stato l'evento organizzato dal Bay Area Chapter di ISSNAF, il Consolato Generale e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco