Primo Piano - 29 Settembre 2017 Ladri di sogni a Cattedropoli La vicenda di Firenze è ancora più grave del "semplice" truccare un concorso. Perché non è un caso isolato come molti sostengono, ma la prassi. Non è solo la fine del merito, ma la vittoria di un sistema mafioso che impedisce la naturale aspirazione a vedersi riconosciuta una levatura scientifica, al di là della futura professione o meno
Lifestyles - 9 Marzo 2017 Quei cervelli pronti a fuggire dall’Italia per non tornare più Non ci sarebbe nulla di male se chi, da giovane, va all’estero e così si arricchisce di nuove esperienze e nuovi “saperi”. C’è però un problema: se si analizzano i dati sull'evoluzione degli espatri degli ultimi anni emerge che non solo aumentano le partenze, ma diminuiscono i rimpatri! L'ultimo appello dei ricercatori pronti a fuggire dall'Italia
Scienza e Salute - 28 Febbraio 2017 Meet the New Italians of New York: la parola agli scienziati Meet the New Italians of New York, iniziativa promossa dal Consolato Generale d’italia e punto di riferimento per le nuove generazioni, è tornato con il primo appuntamento dell'anno: protagonisti i ricercatori del settore medico, scientifico e informatico
Scienza e Salute - 12 Dicembre 2016 ISSNAF: un bel ponte di ricerca tra America e Italia "A Beautiful Mind", una nuova rubrica dedicata alla ricerca, uno spazio per confrontarsi su scienza e tecnologia con uno sguardo su entrambi i lati dell'Atlantico. Iniziamo con un'intervista al fondatore e presidente dell'Italian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF), la non profit che gestirà questo spazio
EXPAT - 26 Ottobre 2016 I giovani scienziati dell’ISSNAF premiati a Washington Leucemie, diabete, tumori, edilizia sostenibile, acceleratori di protoni, la nascita dei pianeti sono i campi di ricerca dei talenti premiati da ISSNAF, fondazione che riunisce ben 4 mila scienziati italiani che lavorano in Nord America. Durante l’evento all’ambasciata d'Italia, Roberto Cingolano ha presentato il progetto Human Technopole