Politica - 2 Ottobre 2020 Il dibattito presidenziale è stato un disastro? Meglio far politica ancora con Machiavelli In English Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali americane e gli occhi del mondo sono puntati su quel momento fatidico che ha il potenziale di cambiare i destini di milioni di persone ben al di là dei confini degli Stati Uniti. La reazione pressoché unanime dopo il primo dibattito di martedì scorso […]
Libri - 10 Maggio 2020 Know Thyself: Ingrid Rossellini e la sua ereditata passione per la storia In English L’8 Aprile 2020, la Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University ha ospitato Ingrid Rossellini in uno degli episodi della serie “Tutti a Casa!”. Intervistata da Stefano Albertini, la Rossellini ha discusso del suo libro più recente e delle influenze del padre Roberto Rossellini, che avrebbe celebrato il suo 114esimo compleanno proprio […]
Arte e Design - 9 Ottobre 2019 A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia” L’arrivo dell’autunno anziché calmare ha accentuato la fantasmagoria delle offerte sul mercato dell’arte americano, senza perdere l’eco d’italianità impressogli dalle celebrazioni leonardesche. La novità in senso assoluto è infatti il recupero, e annunciata vendita, di un disegno di Andrea Mantegna (1431-1506), avvenimento di portata storica dato che di una ventina di disegni di questo supremo […]
Arte e Design - 22 Settembre 2019 L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington Nell’atmosfera di rinnovato interesse per il primo rinascimento italiano creato in America dal cinquecentenario leonardesco trovano posto due eccezionali mostre. La prima ha luogo, a New York, in quella che fu all’inizio del Novecento la villa del grande industriale e collezionista Henry Clay Frick al centro di Manhattan, ed è dedicata allo scultore Bertoldo di […]
Arte e Design - 13 Settembre 2019 Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington L’Informatore è stato per noi all’evento di presentazione della mostra su Andrea Verrocchio presso la nostra ambasciata a Washington.
Primo Piano - 2 Maggio 2019 I 500 anni di Leonardo aiutano Mattarella e Macron a riavvicinare Francia e Italia In occasione del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, si sono incontrati ad Amboise dove hanno reso omaggio alla Tomba del Genio del Rinascimento nella Cappella di Saint-Hubert. Il loro incontro avviene dopo le recenti polemiche che ci sono […]
Lingua Italiana - 21 Aprile 2018 Palazzo Strozzi, i giovani americani e il Rinascimento a New York Il premio consiste in un mese di studio del Rinascimento a Firenze ed escursioni nelle principali città italiane. L’inventore e sostenitore dell'High School Renaissance Award è il giornalista Mario Calvo Platero, Chairman della Fondazione Palazzo Strozzi US
Economia - 13 Dicembre 2017 Penso, agisco, costruisco: sono gli scienziati i pionieri del fare impresa Dotati di spirito imprenditoriale, contribuiscono a trasformare in imprese i più complessi problemi della ricerca: affinché si possa far lievitare il numero di scienziati che fondano imprese riuscendo a trovare pari interessi nel lavoro di ricerca e nella sua traduzione imprenditoriale, è necessario che un paese disponga di strutture dove gli scienziati possano coniugare il pensiero con l’azione
Arte e Design - 6 Novembre 2017 Al MET arriva il Michelangelo divino disegnatore, studioso delle forme La mostra vuole dimostrare come l’artista, forse il più influente scultore nella storia dell’arte occidentale, fosse, in quanto disegnatore (“draftsman”) e studioso astratto delle forme (“designer”), ugualmente innovativo. Ma ci riesce solo in parte, perché la curatrice di questa esposizione Carmen Bambach e il suo team hanno compiuto un percorso che li ha portati di fronte a numerose sorprese
Economia - 16 Ottobre 2017 Grazie agli artigiani digitali, rinasce il Rinascimento fiorentino I consumi culturali sono un’eredità del Rinascimento che ancora oggi permea i nostri modi di pensare e interagire. L’odierna generazione rinascimentale cerca di mettere in moto processi d’ideazione per costruire una società migliore. Come? Ad esempio attraverso la nascita di mercati creativi, comunità sociali supportate da piattaforme tecnologiche e impegnate in svariati campi culturali