First Amendment - 14 Febbraio 2020 Una donna tutta sola con la verità: Saviano sul giornalismo di Daphne Caruana Galizia Attraverso il libro "Dì la verità anche se la tua voce trema" (ed. Bompiani), Saviano ha ripercorso la vita di una donna che ha pagato con la propria vita la passione per il suo lavoro. "Vorrei che questo libro finisse nelle mani di tutte le donne. Daphne, con la sua vita ha dimostrato che è possibile far convivere la cura verso i propri sentimenti, verso l’amore, verso i figli, verso il proprio compagno con la presa di posizione. In qualche modo la donna sa con maggiore consapevolezza che se non difende il proprio diritto tramite la conoscenza e la sua possibilità di avere un posto nel mondo, il diritto è perso e quel posto non lo avrà mai”
Arts - 14 Ottobre 2019 Robert De Niro at 92Y Cultural Center, Invited to Talk about His Father the Painter Although in 1945, at the age of 24, his works were shown next to Rothko’s and Pollock’s in the prestigious Art of This Century gallery, he never reached anywhere near their fame.
Arte e Design - 7 Dicembre 2018 Il futuro del business italiano all’Innovation Night del Consolato di New York Due sono i vincitori dell’ambitissimo premio Gaetano Marzotto: Massimo Bocchi (CELLPLY) e Alessandro Brilloni(BETTERY). Il premio, offerto dall’ormai celebre impresa tessile che da più di 180 anni è tra le aziende italiane di maggior rilievo, consiste nel riconoscere i nuovi “costruttori del futuro, persone che riescono a legare insieme l’innovazione, il business, e la società”
Libri - 3 Aprile 2016 L’Europa all’anno zero e le colpe dei giornalisti "Europa anno zero", il viaggio reportage della giornalista Eva Giovannini che diventa un libro di denuncia sulle pericolose contrapposizioni ideologiche che ormai oppongono "nazionalisti vs internazionalisti" nel continente europeo. Con l'autrice, hanno discusso Gianni Riotta, James Fontanella-Khan e Gianluca Galletto
Libri - 9 Gennaio 2016 Benedetta Centovalli su editoria italiana e terremoto Mondazzoli Per cercare di orientarci nel terremoto (ribattezzato Mondazzoli) che sembra aver colpito l'editoria italiana, tra fusioni, acquisizioni, scatti di nervi e polemiche a colpi di interviste contrapposte, ci facciamo una chiacchierata con Benedetta Centovalli, critico letterario e da anni nei laboratori più significativi della grande, media e piccola editoria
Libri - 7 Settembre 2015 Miracolo italiano sulla 26ª Strada. Intervista al CEO di Rizzoli Bookstore A luglio ha riaperto lo storico Rizzoli Bookstore, per anni punto di riferimento per la comunità italiana. La nuova sede, ospitata nel St. James Building del 1896, a NoMad, si propone di tornare ad essere un centro propulsore di cultura. Ne abbiamo parlato con il CEO di Rizzoli International Publications
Libri - 27 Maggio 2015 Per Book Expo America l’editoria italiana torna a New York. E fa fatica Alla più importante fiera dell'editoria del Nord America, l'Italia si presenta con un'area gestita dall'Italian Trade Commission e una sfilza di dati non tutti incoraggianti. Mancanza di finanziamenti e trasparenza penalizzano l'accesso al mercato estero, soprattutto per i piccoli
Libri - 6 Dicembre 2014 Il nomadismo di Rizzoli Bookstore: una nuova sede su Broadway La libreria italiana a New York per eccellenza, che la scorsa primavera era stata costretta alla chiusura dello storico negozio a Midtown, ha annunciato che riaprirà nel Flatiron District. Specialità del nuovo Rizzoli Bookstore saranno i libri illustrati
Libri - 18 Maggio 2014 L’amore e la letteratura secondo Selvaggia Lucarelli. Acidità, levità e un paio di tette La blogger italiana ha scritto un romanzo popolare per un lettore che non vuole soffrire, un libro divertente, pieno di dialoghi arguti, una auto-fiction di moda in quest’era di ostentazione compulsiva del sé. Ci sono dentro Milano, uomini stronzi e altri meno stronzi, una politica senza drammi né passioni e un vasto campionario di soprannomi, vestiti, smagliature, tecnologie, ristoranti
Libri - 20 Aprile 2014 Un epitaffio per Rizzoli Bookstore Ha chiuso i battenti da una settimana e gli intellettuali newyorchesi ne sento già la mancanza. Una grossa perdita per la città e per la comunità italiana. La pensano così Antonio Monda, Mario Fratti, Anthony Tamburri e Doris Romeo. Cristina Villoresi si è battuta contro la chiusura della libreria. E mentre Paolo Virzì ricorda i film girati tra quegli scaffali, lo scrittore Paolo Cognetti commenta: "Che chiudano per farne un grattacielo è quasi giusto. Era un grattacielo anche prima"