Spettacolo - 3 Maggio 2019 Il “diario senza date” di Roberto Andò: l’arte, la politica, i ricordi, la vita “Fellini era il più politico dei registi ma anche il più misterioso, non abbiamo veramente legato, ma non ho mai visto nessuno lavorare come lui. Aveva un modo di organizzare le riprese assolutamente unico, riusciva a creare una geometria perfetta in mezzo al caos assoluto. Sul set di E la nave va mi volle sempre vicino alla coreografa tedesca Pina Bausch, che aveva scelto come attrice ma che temeva avrebbe abbandonato le riprese dopo avere visto il suo particolare approccio alla regia. Lui era attratto da lei, ma pensava che anch’io lo fossi per cui cercava di non lasciarmi troppo solo con lei. Non le affidò una grande parte in scena: le chiese di cantare semplicemente una ninnananna anziché recitare le battute previste. Avevo 24 anni e solo dopo un decennio ho capito il vlore di quell’incontro”
Spettacolo - 8 Giugno 2017 Roberto Andò su “Le confessioni”: “Oggi immaginare il bene è difficile” Roberto Andò, a New York per la rassegna "Open Roads", racconta le sue "Confessioni": la crisi della politica, il potere in difficoltà, la ricerca di alternative umane o "marziane" per rimettere al centro dei discorsi politici e finanziari l'uomo. Un giallo internazionale che mescola realtà e irrealtà in un climax ascendente che fa riflettere
Spettacolo - 22 Maggio 2017 Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano Il festival Open Roads: New Italian Cinema torna al Lincoln Center dall'1 al 7 giugno, con una settimana fitta di proiezioni con la presenza di registi e attori. Sono 14 i film selezionati e raccontano un'Italia complessa e complicata, dissimile a se stessa pur nelle sue antiche similitudini culturali, che oggi più che mai ha bisogno dello sguardo analitico del cinema
Spettacolo - 22 Aprile 2016 Le Confessioni, il potere dell’economia Esce nelle sale cinematografiche "Le Confessioni" che vede come protagonisti un gruppo di ministri dell'Economia che si riuniscono per decidere le sorti del mondo, ritrovandosi inaspettatamente davanti a qualcosa che non sono in grado di affrontare
Arts - 28 Febbraio 2015 “Il quadro nero”, ovvero La Vucciria, il grande silenzio palermitano L’opera del regista Roberto Andò e del musicista Marco Betta - che mette assieme Guttuso e Camilleri - ha inaugurato la stagione concertistica della Fondazione Teatro Massimo. E’ stata realizzata in collaborazione con gli Archivi Guttuso e con il Comune di Bagheria
People - 7 Giugno 2014 Speciale Open Roads / Viva la libertà: Intervista al regista Roberto Andò Il regista e scrittore ci racconta il suo ultimo film tratto dal suo stesso romanzo, una commedia di stampo basagliano interpretata da Toni Servillo (Nastro d'argento) e Valerio Mastandrea (David di Donatello) sulla politica e l'Italia di oggi. Abbiamo parlato anche della situazione politica contemporanea e l'autore ci ha detto: "Non è cambiato niente"