Primo Piano - 13 Novembre 2019 Roman Polanski: la libertà dell’arte e la biografia dello stupro C'è anche molto di più: l’inguaribilità della memoria senza una riparazione delle ferite, e l’uso strumentale dell’opera d’arte per giustificare nefandezze private
People - 4 Ottobre 2019 Io mi chiamo Sharon Tate e ancora non so perché questa è stata la mia fine Non so ancora perché siamo stati uccisi. Per odio? Per noia? Perché ricchi e famosi? Perché era destino così? Chissà.
Arts - 1 Settembre 2019 Prima settimana di cinema a Venezia e vi diciamo già il film che dovrebbe vincere Se ne va la prima settimana della 76a “Mostra del cinema di Venezia”, lasciandoci la sensazione che il meglio sia già passato. Speriamo che non sia così, di certo i primi giorni del concorso principale sono stati decisamente densi e importanti. Sono tre, in particolare, i film che, per motivi diversi, hanno convinto più degli […]
Arts - 28 Agosto 2019 Venezia apre il festival con “La verité” così familiare di Kore’eda Hirokazu Al Lido di Venezia, oltre che per il “J’Accuse” di Roman Polaski, molte aspettative per “Ad Astra”, sci-fi filosofico di James Gray con Brad Pitt e Tommy Lee-Jones' “Marriage Story”, prodotto da Netflix e firmato dall’erede di Woody Allen Noah Baumbach, con parata di star come Adam Driver e Scarlett Johanson, e infine per “The Perfect Candidate”, film saudita scritto e diretto dalla prima regista donna dell'Arabia Saudita, Haifaa al-Mansour
Primo Piano - 20 Novembre 2017 Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno Fondò "The Family" e si circondò di giovani, soprattutto ragazze, sedotti dalla sua malvagità. Il 9 agosto del 1969, a Los Angeles, ordinò la morte di Sharon Tate, moglie del regista Roman Polaski incinta di otto mesi, e di quattro suoi amici. Il giorno seguente sterminò anche i coniugi LaBianca. Nel 1972 fu condannato alla pena capitale ma l'esecuzione si tramutò in ergastolo
Spettacolo - 26 Febbraio 2016 The Witch e l’horror che supera l’horror Una progressione cinematografica di incredibile efficacia, fotografia livida, sceneggiatura abilissima: è così che The Witch immerge in una sequenza di dubbi e paure nell’inconscio individuale e collettivo. Un film che scuote più che spaventare, ma sorprendentemente ben orchestrato
Spettacolo - 16 Aprile 2014 Il triangolo del cinema: torna il Tribeca Film Festival Dal 16 al 27 aprile la 13ª edizione dell'appuntamento cinematografico più newyorchese dell'anno, porta in città il lavoro di oltre 100 registi, tra fiction e documentario. Per l'Italia c'è Paolo Virzì con Il capitale umano. Tanti gli eventi speciali e le tavole rotonde