Libri - 7 Gennaio Seguire i consigli di Leonardo Sciascia e godersi la rilettura dei suoi libri MARATONA SCIASCIA: Venerdì 8 gennaio, dalle 10 di mattina ora italiana (5 del mattino a New York) e per tre giorni, sulle pagine Facebook e Youtube della Fondazione “La Strada degli Scrittori”, sarà trasmessa una “#Maratona Sciascia” che coinvolgerà dalle ore 10 di venerdì su Facebook, Youtube, e sul sito www.stradadegliscrittori.it più di cento personalità […]
Libri - 17 Agosto 2020 Marco Buticchi, il bagnino scrittore presenta la sua nuova avventura d’Egitto Qual è l’avventuroso romanziere italiano più noto, più prolifico e tra i più venduti in Italia? La risposta non è difficile, Marco Buticchi, indefesso scrittore da novembre ad aprile, bagnino e gestore di un lido a Lerici, in Liguria, da maggio a ottobre. Con questo ritmo Buticchi sforna quasi ogni anno un romanzo d’avventure, i […]
Libri - 21 Marzo 2020 Il vento e le promesse: il romanzo di Antonella Gramigna presentato a New York Il vento e le promesse, il romanzo di Antonella Gramigna, è stato agli inizi di marzo presentato a New York, poco prima che anche la Grande Mela andasse in tilt per il coronavirus. Gramigna è una giornalista e blogger esperta in comunicazione politica e altri settori delle pr. La serata è avvenuta da Kestè Fulton di Roberto […]
Libri - 13 Ottobre 2019 Storia di un avvocato di Marsala che sparisce prima dell’ultima arringa Il penalista protagonista del libro è atteso in un processo penale che lo ha coinvolto per più di venti udienze ma nell’ultima udienza, che è riservata all’arringa finale, non si presenta. Svanendo nel nulla, non lasciando traccia alcuna...
Libri - 10 Febbraio 2019 Elmet di Fiona Mozley: un incubo rurale nell’Inghilterra celtica Tante diverse suggestioni si incrociano in Elmet di Fiona Mozley, già finalista al Man Brooker Prize, tradotto in Italia da Silvia Castoldi e pubblicato da Fazi lo scorso ottobre: dal western alla Trilogia della città di K, dal mito della vita nei boschi (Walden e suoi epigoni) a Dickens. E ancora tanti altri, forse perché […]
Libri - 25 Giugno 2018 L’animale femmina: storia del coraggio di una donna che riconosce la bellezza "L’animale femmina" ha vinto il Premio Calvino 2017 e sta riscuotendo un grande successo. Emanuela Canepa, in questa intervista si racconta come scrittrice e come donna: "Ci può essere bellezza solo se riesci a coincidere con quello che sei e a stare bene nel tuo corpo, qualunque sia... Le donne intelligenti, belle o brutte che siano, trovano il modo di aprirsi una strada"
Spettacolo - 10 Febbraio 2018 Su Rai Uno le indagini di Montalbano e l’immaginaria Vigata si apre al pubblico La fiction, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri è ambientata in un paesino nel cuore della Sicilia. Giunti alla 29° puntata la troupe ha deciso di rendere visitabile la location dove Luca Zingaretti e gli altri attori danno vita alle avventure del noto commissario
Arts - 29 Novembre 2017 Al premio Asti d’appello gli scrittori diventano difensori dei loro romanzi La cerimonia di premiazione ha visto affermarsi Wlodlek Goldkorn, con "Il bambino della neve". La giuria, sia quella togata che quella popolare, composta da 300 lettori, ha ascoltato le arringhe degli otto autori in gara, classificati secondi ai premi letterari italiani più importanti
Libri - 21 Maggio 2017 La natura dell’amore secondo John Burnside Perché una persona che sa di avere incontrato l’amore decide consapevolmente di rinunciarvi? Sembra che questa domanda abbia guidato la scelta del titolo italiano di "I put a spell on you" dell'autore scozzese John Burnside, nella versione italiana "La natura dell'amore". Un romanzo, un memoir, una storia di ricordi, musica, amore e rinunce
Arts - 30 Ottobre 2016 Zero K: un DeLillo molto vintage In "Zero K", Don DeLillo affronta il tema della ricerca dell’immortalità tra fantascienza e catastrofismo. Con un'impostazione molto anni '70 e toni che sconfinano nella presunzione, l'autore non riesce a tenere a freno la sua tendenza alla deriva mistico-tecnologica