Libri - 20 Febbraio La battaglia di Vito Surdo: dare giustizia ai morti di colera del 1837 a Salemi Era il 1837 quando alcuni marinai egiziani di ritorno dall’India diffusero il colera a Siracusa. Il morbo si diffuse velocemente in tutta la Sicilia con particolare intensità nel palermitano, nell’agrigentino e nel trapanese. L’epidemia raggiunse anche Salemi, antica città arabo-medievale situata nella Valle del Belice, che nel 1860 con lo sbarco di Garibaldi a Marsala […]
Travel - 15 Agosto 2015 Salemi: una mostra al castello e una cittadina del Belìce tra cronaca e storia LETTURE ESTIVE/ Una mostra che va in scena a Salemi ci dà l’occasione per parlare di una cittadina siciliana ricca di storia, ma anche di fatti e uomini controversi. Dagli elimi a Vittorio Sgarbi, passando per gli arabi e per gli ebrei. Fino a Garibaldi, non meno discutibile di altri personaggi che arriveranno dopo. Come i cugini-esattori Nino e Ignazio Salvo, che in fondo altri non erano che gli eredi dei 'picciotti' che diedero una grande mano ai mille...
Economia - 10 Giugno 2015 Salemi vetrina di primo piano all’Expo di Milano Lo prevede il progetto 'Le vie del Gusto in Sicilia', legato al programma 'Dall'Expo ai Territori', voluto dalla Regione siciliana. L’occasione per promuovere Salemi e il territorio della Valle del Belìce all’Expo di Milano
Mediterraneo - 6 Giugno 2015 I pani della Festa di San Giuseppe di Salemi all’Expo di Milano La soddisfazione del sindaco di Salemi, Domenico Venuti: “Con la partecipazione all’Expo con i nostri pani della Festa di San Giuseppe portiamo a termine un percorso di promozione”
Mediterraneo - 19 Marzo 2015 La festa di San Giuseppe in Sicilia: storia e tradizione della cultura del pane votivo di Salemi Una tradizione che affonda le radici nella mitologia greca con un preciso richiamo al culto di Demetra. Una celebrazione del 19 marzo che risale al 1400 e che si sostanzia nella preparazione dei pani chiamati 'Cene di San Giuseppe' per ricordare l'ultima cena di Gesù con gli apostoli