Scienza e Salute - 3 Marzo Cancer Alley e razzismo ambientale, un problema che non riguarda solo gli USA Un tempo quest’area era chiamata “Plantation Country” (era il luogo dove gli schiavi africani lavoravano da schiavi in piantagioni a perdita d’occhio). Ora è un importante hub industriale che ospita quasi 150 raffinerie di petrolio, impianti per la produzione di materie plastiche e impianti chimici di vario genere. Tutti processi produttivi che inquinano l'acqua e l'aria. Questo stato di cose va avanti da molti decenni. Già durante la Guerra Fredda, la Cancer Alley era definita “Zona di sacrificio nazionale” con riferimento alle aree contaminate dall'estrazione e dal trattamento dell'uranio per creare armi nucleari. Nel 2020, a causa della pandemia da COVID-19, la situazione per gli abitanti della Cancer Alley è peggiorata. Ma questo non è un caso isolato
Scienza e Salute - 30 Gennaio Tumore al pancreas: difficile diagnosticarlo agli stadi iniziali Il tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa. Il pancreas è l’organo, situato nella profondità nell’addome ed ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri nel sangue) e vari enzimi utili alla digestione. Ad oggi, i principali fattori di […]
Scienza e Salute - 11 Dicembre 2020 Un dossier dell’OMS che definiva l’Italia impreparata al Covid è sparito nel nulla Il governo italiano, da tempo, recita un mantra apparentemente inattaccabile. “Siamo un esempio per tutti i Paesi del mondo nella gestione della pandemia”. Lo abbiamo sentito dire talmente tante volte da averci iniziato persino a credere. Ma è davvero così che stanno le cose? Più passa il tempo, più sembra di no. I numeri dei […]
Scienza e Salute - 13 Ottobre 2020 Dopo la “guarigione” dal COVID-19, il nostro cervello resta in pericolo A quattro anni di distanza dalla contrazione della Sars, il 40% di chi aveva vissuto manifestazioni gravi presentava ancora disturbi neuropsichiatrici e, per lungo tempo, manifestava disturbi di memoria, di depressione ed ossessioni.... Le ripercussioni del COVID-19, si inizia a capire, sono anche di natura neurologica...
Scienza e Salute - 14 Agosto 2020 Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire? Vi è differenza sostanziale tra prevedere e prevenire. La previsione, anche al meglio delle sue possibilità (modello matematico, strumentazione, validità dell’orizzonte temporale, capacità professionali), può anche fallire. E se, nei suoi limiti, si dimostra buona e certamente utile per la vita normale, può scontrarsi con tutto quanto va a intersecare le nostre realtà, compreso il […]
Primo Piano - 24 Febbraio 2020 Cronache dalla Lombardia, immersa nella psicosi da Coronavirus Chi scrive è nata a Milano, cresciuta in provincia di Monza, e nei giorni dell’esplosione italiana del Coronavirus ha trascorso un (quasi) spensierato weekend in Trentino Alto-Adige, regione fino a quel momento “immune” dall’epidemia. Sono salita sul treno che mi avrebbe portata alla meta consapevole che a circa 60 km da casa mia erano stati registrati i primi due casi di COVID-19. Solo qualche ora più tardi, gli infetti avevano superato la decina. In serata, i notiziari parlavano di due convogli bloccati nelle stazioni di Milano e Lecce per casi sospetti (poi rivelatisi falsi allarmi). La mattina successiva, i giornali aprivano con la notizia delle prime due vittime accertate: una donna di 76 anni residente in Lombardia e un 78enne originario di Vo’ Euganeo (Padova). Domenica sera, le vittime sarebbero diventate tre, con il decesso di una donna anziana di Crema già ricoverata in oncologia. Lunedì mattina, il quarto caso: un 84enne di Bergamo.
Scienza e Salute - 7 Ottobre 2019 Scienza e salute, quel delicato equilibrio tra informazione e (false) speranze La comunicazione, come è noto, può rappresentare un modo per modellare la realtà, o perché, talvolta, si descrive qualcosa che non c’è o perché si descrive qualcosa che c’è scegliendo, specifici tratti attraverso cui presentarlo e non altri. Ogni giorno ci sediamo a tavola ponendoci quesiti assillanti, ogni momento siamo bombardati da messaggi provenienti da […]
Scienza e Salute - 19 Agosto 2019 In balia delle onde… elettromagnetiche. L’elettrosensibilità, malattia immaginaria? L’OMS dichiara che “non c’è alcuna base scientifica per associare i sintomi (dell’ES) all’esposizione ai campi elettromagnetici”. Lo scetticismo al riguardo è fortemente contestato dalle associazioni dei malati, diffuse in tutto il mondo, secondo le quali i loro aderenti soffrirebbero invece di sintomi che comprendono: emicranie ricorrenti, un senso di fatica generalizzato, disturbi del sonno, bruciori e altre irritazioni alla pelle, dolori muscolari e molti altri problemi ancora. La convinzione di soffrire della sindrome è sorprendentemente comune, al punto di diventare—che esista o meno—un problema di sanità pubblica. Già un’indagine inglese del 2007 ha trovato che, su un campione di 20mila persone, il 4% attribuiva problemi di salute all’effetto di onde elettromagnetiche.
Scienza e Salute - 11 Luglio 2019 Perché pregare fa bene alla salute: gli effetti della preghiera sul cervello umano Nelle sue esperienze il Dr. Newberg ha selezionato persone anziane con problemi di memoria per osservarle prima, durante e dopo aver effettuato preghiere e meditazioni per 12 minuti al giorno per otto settimane. Alla fine delle otto settimane Newberg ha verificato alcuni cambiamenti molto significativi e profondi nel loro cervello: avevano avuto miglioramenti di circa il 10 o 15 percento, confermati anche dai test di memoria
Scienza e Salute - 10 Giugno 2019 Scienza e coscienza: divario tra vita e morte e la conseguenza delle nostre scelte Il web è indubbiamente una fucina di informazioni utili che potrebbe dissipare ogni dubbio attraverso un click o una semplice ricerca mirata, e che porterebbe fare chiarezza nella mente dei miscredenti in balia di scellerati che la mattina preferiscono illuminarsi di sedicente luce divina autoindotta illudendo le menti deboli su false verità anziché accendere la luce del comodino e realizzare che un Dio sicuramente c’è ma non sono loro