Cucina Italiana - 17 Marzo 2019 Festa di San Giuseppe, tempo di zeppole: storia e leggenda della tradizione napoletana Sulla napoletanità delle zeppole non ci sono dubbi perché la storia ci fornisce una fonte che attribuisce a Napoli la paternità di questo dolce: una ricetta simile a quella odierna che risale al 1837 pubblicata dal celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino e autore di Cucina teorico-pratica. Il Duca Cavalcanti la trascrisse nel suo libro in lingua napoletana, diventando con essa il primo gastronomo a mettere per iscritto la ricetta delle Zeppole...
Lingua Italiana - 19 Marzo 2015 La festa del papà: A lezione d’italiano anche con San Giuseppe Nelle scuole pubbliche insegnare le feste può essere anche un tema delicato e controverso. Però, se le feste sono incorporate nelle lezioni come cultura italiana, spiegandone le tradizioni culturali e non quelle religiose, le festività si possono benissimo insegnare a tutti i livelli: come la festa di San Giuseppe
Mediterraneo - 19 Marzo 2015 La festa di San Giuseppe in Sicilia: storia e tradizione della cultura del pane votivo di Salemi Una tradizione che affonda le radici nella mitologia greca con un preciso richiamo al culto di Demetra. Una celebrazione del 19 marzo che risale al 1400 e che si sostanzia nella preparazione dei pani chiamati 'Cene di San Giuseppe' per ricordare l'ultima cena di Gesù con gli apostoli
Cucina Italiana - 19 Marzo 2015 ‘A Sfincia ri San Giuseppi a Palermo tra tradizione e storia Il 19 marzo a Palermo: tradizione e storia, a cominciare da 'A Sfincia ri San Giuseppi, un dolce che si trova rigorosamente in tutti i bar della città. Ma che, volendo, si può fare anche a casa. Ecco come
Zibaldone - 14 Marzo 2015 San Giuseppe in Sicilia con la pasta ch’i sardi La tradizione fa risalire la pasta ch'i sardi allo sbarco degli arabi in Sicilia e, precisamente, a Capo Granitola, a due passi da Mazara del Vallo. In una zona dove non mancavano le erbe aromatiche. A cominciare dal finocchietto…