Religioni - 2 Marzo Come un pellegrino sui passi di Abramo: la visita di Papa Francesco in Iraq "... C’è un urgente bisogno di ricomporre un ricco mosaico-etnico, religioso e culturale-, di restituirgli la sua bellezza originale e di custodirla... Le autorità religiose cristiane - a cominciare dal Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei - come pure le autorità politiche, incoraggiano i cristiani a rimanere o a tornare nella terra dei loro padri. Tuttavia, per tornare e rifarsi una vita c’è bisogno di tante cose: pace, sicurezza, giustizia, uguaglianza tra tutti i cittadini, ricostruzione, condizioni necessarie per una vita dignitosa e così via. Penso che Papa Francesco farà pervenire questo messaggio con forza, vista la Sua autorità istituzionale e morale. Anche per questo la Sua visita è molto attesa".
Libri - 7 Febbraio La riscossa della storia: la verità sull’azione di Pio XII per salvare gli ebrei da Hitler La svolta si è avuta da quando papa Francesco ha deciso di togliere il segreto e di consentire agli studiosi la consultazione degli archivi perché si facesse definitivamente chiarezza sulla "vexata quaestio". La ricerca condotta sulle “carte vaticane” e non su “chiacchiere”, ipotesi e prevenzioni ideologiche, documenta l’azione di papa Pacelli e dei suoi collaboratori a favore di migliaia di ebrei che in ogni modo tentavano di salvarsi dalle razzie nazi-fasciste
Religioni - 28 Novembre 2020 Il Papa stupisce: nomina Gregory Wilton, primo cardinale afroamericano della storia Continuano le novità tra le mura del Vaticano. Dopo l’apertura alle unioni civili di qualche settimana fa, ora Papa Francesco fa un altro passo avanti. Nomina cardinale Gregory Wilton e lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa: Wilton è il primo porporato afroamericano della storia di Washington DC. Una cerimonia che non ha precedenti. […]
Religioni - 22 Novembre 2020 Papa Francesco e le Unioni Civili: una riflessione per chi critica la sua “apertura” Benevolmente si ammette che gli omosessuali non sono peccatori per la loro condizione, ma solo a patto che non la vivano! È come dire a una pianta che può crescere ma non può fiorire!
Politica - 28 Settembre 2020 Vaticano-USA vicini ad una crisi diplomatica? E’ colpa della Cina Sono ore bollenti per gli uffici diplomatici del Vaticano. Papa Francesco ha detto “no” all’incontro di martedì 29 settembre con il Segretario di Stato degli Stati Uniti Mike Pompeo in visita a Roma. La scorsa settimana, alla vigilia della visita, Mike Pompeo aveva tuonato con un tweet contro l’accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina […]
Primo Piano - 27 Settembre 2020 Il Cardinale Becciu costretto alle dimissioni, l’ira di Papa Francesco L’ormai ex cardinale Giovanni Angelo Becciu, era sereno fino alle 18 di giovedì 24 settembre, quando Papa Francesco lo ha convocato per un incontro, durato 20 minuti, e come “un fulmine a ciel sereno”, gli ha chiesto di dimettersi, svelandogli il consistente materiale in mano agli inquirenti, che rivelava atti di peculato. Nega l’ex cardinale e […]
Religioni - 6 Febbraio 2016 Papa Francesco, messaggero di quale pace? I limiti d’azione della Santa Sede e della sua diplomazia non sono tanto nel fatto che il Papa difetti di divisioni armate: quest’assenza anzi è un vantaggio, per la natura della sua missione. Perché la pace dei politici non appartiene alla missione papale
Religioni - 12 Novembre 2015 Un piano diabolico contro Papa Francesco? Dietro la fuga di documenti riservati si potrebbe celare una manovra contro un Pontefice che non fa sconti a nessuno: non fa sconti a chi, all’interno della Chiesa, cerca di ostacolare le sue riforme e nemmeno ai poteri forti che non tollerano i suoi messaggi contro il dilagante egoismo e lo strapotere delle multinazionali
Onu - 4 Ottobre 2015 Colombia: non ci sarà pace senza giustizia sociale Dopo la negoziazione di Cuba e della Santa Sede e la stretta di mano del presidente Juan Manuel Santos con il leader ribelle Rodrigo Londoño, in Colombia si festeggia l'accordo con le Forze Armate Rivoluzionarie (FARC). Ma la vera pace arriva soltanto dopo aver affrontato un lungo e ampio processo di educazione e consapevolezza, mirante a creare le condizioni culturali e politiche per la realizzazione di un’autentica e duratura giustizia sociale
People - 29 Aprile 2015 La ‘guerra’ dei due vescovi: monsignor Mogavero e monsignor Miccichè Due vescovi come 'I Duellanti' di Conrad. Il primo - monsignor Mogavero - è il vescovo di Mazara del Vallo. Il secondo - monsignor Miccichè - costretto a lasciare l’arcivescovado di Trapani. Il ‘cattivo’ sembrava Miccichè. Ma adesso c’è il dubbio che l’ormai ex vescovo di Trapani possa aver creato fastidi alle due ‘M’ della Sicilia: la Mafia e la Massoneria…