Politica - 30 Agosto 2020 L’Italia sempre più divisa sui migranti: in Sicilia e Calabria aumentano gli sbarchi Non si arrende Nello Musumeci che afferma: "la Sicilia non può continuare a pagare l’indifferenza di Bruxelles... Non basta impugnare un’ordinanza per negare la realtà. C'è una emergenza umanitaria e sanitaria. Lo dicono i numeri". Dal 1 giugno, in Sicilia sono stati effettuati 6.371 tamponi ai migranti sbarcati, di questi il 3,98% è positivo al coronavirus. Intanto a largo di Crotone, è esploso un barcone: “una scena agghiacciante” per i bagnanti, che dalla spiaggia hanno assistito alle urla disperate dei migranti
Spettacolo - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria "L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue
Onu - 4 Marzo 2017 Crisi migranti Mediterraneo: Frontex all’attacco delle Ong Gravi accuse di Frontex sul traffico dei migranti nel Mediterraneo. Medici Senza Frontiere replica come queste siano “estremamente gravi e dannose” e che l’azione umanitaria non è “la causa, ma una risposta” alla crisi. Per l'ONU intanto aumentano il numero di migranti (e minori!) che cercano di raggiungere l'Italia anche in inverno
People - 22 Aprile 2015 Michela Giuffrida, una giornalista in Europa per i migranti, il TTIP e la sua Sicilia Dal giornalismo agli scranni di Bruxelles, Michela Giuffrida si impegna per “portare alla luce irregolarità e disservizi”. In questa intervista ci spiega la posizione dell'Europa sugli sbarchi nel Mediterraneo, i progressi degli accordi commerciali USA-UE e parla della sua terra natia
Mediterraneo - 21 Aprile 2015 Naufragio nel Mediterraneo: l’unica certezza sono i 28 superstiti I superstiti del naufragio nel Mediterraneo sono arrivati a Catania. Gli inquirenti tentano di ricostruire la dinamica dell'incidente e di stimare il numero delle vittime. Intanto, l'UE si dice pronta a fare di più...
Onu - 21 Aprile 2015 La crisi nel Mediterraneo arriva al Consiglio di Sicurezza dell’ONU Scegliendo di pronunciarsi sull'emergenza immigrazione, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite riconosce la crisi in atto nel nel Mediterraneo come un elemento di destabilizzazione regionale. Soddisfazione dell'ambasciatore italiano all'ONU Sebastiano Cardi per l'attenzione, seppur tardiva, della comunitá internazionale
Mediterraneo - 19 Aprile 2015 Immigrazione: altro naufragio, nuova strage: almeno 700 morti Un peschereccio con più 700 migranti si è capovolto a 60 miglia delle coste libiche. Si rischia "una delle più grandi tragedie avvenute nel Mediterraneo - ha detto Carlotta Sami, portavoce UNHCR