EXPAT - 28 Dicembre 2020 Sandra Savaglio ha un consiglio per gli italiani: “Studiate e lavorate all’estero” "Sfortunatamente, in Italia non siamo attrattivi per gli stranieri. Il nostro Paese è molto arroccato in regole vecchie; altri Paesi, economicamente avanzati come il nostro, viaggiano su un binario diverso. L’Italia deve fare uno sforzo per ammodernarsi ed equipararsi agli altri”.
Scienza e Salute - 17 Settembre 2020 WeareISSNAF: i webinar che affrontano i temi del panorama scientifico italiano in Usa E’ cominciata a Houston la serie di Webinar #weareISSNAF organizzati dalla Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF) in collaborazione con l’Ambasciata e la rete diplomatico-consolare italiana negli USA. La nuova serie si prefigge di affrontare temi specifici ma importanti nel panorama scientifico odierno attraverso conversazioni con scienziati e ricercatori appartenenti al network ISSNAF negli Stati […]
EXPAT - 27 Settembre 2017 Laura e Luca, coppia di scienza italiana in USA per amore della ricerca medica Chi parte sa da che cosa fugge ma non sa che cosa trova? Questa volta no perché per Luca Bartolini, pediatra che lavora al National Institute of Neurological Disorders and Stroke di Washington D.C, e per la moglie Laura Sanapo, specialista di fetal medicine al Children's National, dove alla ricerca applica metodi d'avanguardia, l'America è proprio come la immaginavano. A parte Trump...
EXPAT - 12 Maggio 2017 Fabio Pacucci, dalla Puglia a Yale con gli antenati dei buchi neri Fabio Pacucci, astrofisico 29enne, dopo gli studi alla Normale di Pisa ha già fatto scoperte sensazionali sugli antenati dei "buchi neri". Ora da Yale continua la sua ricerca e in questa intervista spiega perché, grazie anche a ISNAFF, ha scelto gli Stati Uniti per svelare i misteri nelle galassie
EXPAT - 30 Marzo 2017 Metti una sera al Consolato con i ricercatori di New York L’evento è stato organizzato dal New York Chapter dell’ISSNAF, che il professor della NYU Riccardo Lattanzi coordina insieme alla dottoressa Monica Fornier del Memorial Sloan Kettering e che aspira ad essere un punto di riferimento per gli scienziati e i ricercatori italiani a New York e Nord America
Lifestyles - 9 Marzo 2017 Quei cervelli pronti a fuggire dall’Italia per non tornare più Non ci sarebbe nulla di male se chi, da giovane, va all’estero e così si arricchisce di nuove esperienze e nuovi “saperi”. C’è però un problema: se si analizzano i dati sull'evoluzione degli espatri degli ultimi anni emerge che non solo aumentano le partenze, ma diminuiscono i rimpatri! L'ultimo appello dei ricercatori pronti a fuggire dall'Italia
Scienza e Salute - 28 Febbraio 2017 Meet the New Italians of New York: la parola agli scienziati Meet the New Italians of New York, iniziativa promossa dal Consolato Generale d’italia e punto di riferimento per le nuove generazioni, è tornato con il primo appuntamento dell'anno: protagonisti i ricercatori del settore medico, scientifico e informatico
EXPAT - 26 Gennaio 2017 I giovani scienziati italiani che conquistano l’America Il presidente uscente Barack Obama ha scelto Grassellino, Pavone e Scovazzi e sarà il Presidente Donald Trump a premiarli alla Casa Bianca in primavera. Il “Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers” è stato istituito nel 1996, ed è il massimo riconoscimento che il governo degli USA offre ai giovani scienziati delle università americane
EXPAT - 26 Ottobre 2016 I giovani scienziati dell’ISSNAF premiati a Washington Leucemie, diabete, tumori, edilizia sostenibile, acceleratori di protoni, la nascita dei pianeti sono i campi di ricerca dei talenti premiati da ISSNAF, fondazione che riunisce ben 4 mila scienziati italiani che lavorano in Nord America. Durante l’evento all’ambasciata d'Italia, Roberto Cingolano ha presentato il progetto Human Technopole