Spettacolo - 30 Aprile 2017 Sandro Veronesi porta a New York il Vangelo scritto per Roma Arriva a New York il testo teatrale tratto dal libro in cui Sandro Veronesi propone una rilettura del "Vangelo secondo Marco". Un racconto d'azione, lo definisce lo scrittore e spiega: "Marco ha il compito più difficile, parlare a un popolo per niente spirituale come erano i romani"
Arts - 26 Dicembre 2016 Le montagne di Paolo Cognetti e i bilanci di fine anno Per il suo esordio nel romanzo, Paolo Cognetti, noto per le sue originali guide su New York, sceglie una storia di montagna, piena di cose vere. Questo è stato anche l'anno del Jonathan Safran Foer di "Eccomi", del ritorno di Jonathan Franzen e di un deludente Don De Lillo
Libri - 1 Dicembre 2016 Orazio Labbate e la sua Sicilia texana Le pagine di Orazio Labbate ci parlano di una Sicilia arida, estesa, dimenticata, a tratti metafisica. Un’Isola imbevuta di superstizione e sentimenti religiosi, con evocazioni misteriose, di lynchiana memoria. Una Sicilia texana, proprio come il nome del suo blog
Libri - 19 Novembre 2016 A New York è Ferrante fever La scrittrice italiana Elena Ferrante e il mito del suo anonimato sono stati protagonisti di una serie di incontri nelle librerie di New York per presentare i suoi due ultimi libri: "Frantumaglia" e "The Beach at Night". Tra gli interventi, la traduttrice Ann Goldstein e l'editore Michael Reynolds
Libri - 17 Luglio 2016 Dio è innamorato di una coatta. Parola di Giacomo Sartori C'è molto di se stesso nei monologhi interiori con i quali nel suo nuovo libro Giacomo Sartori dà voce ai sentimenti di dio. Un dio che si innamora di una comune mortale, nemmeno troppo speciale. L'onnipotente cade sull’ordinario, sul culo grosso, sui cannoli siciliani
Arts - 22 Maggio 2016 La scuola cattolica produce mostri Nonostante le 1.300 pagine, non è la lunghezza il problema di “La scuola cattolica” di Edoardo Albinati. Il libro, che prende spunto dal famoso delitto del Circeo per raccontare l'ambiente e l'epoca in cui i giovani assassini erano cresciuti, mostra i limiti della critica che la borghesia italiana può esercitare su se stessa
Libri - 13 Maggio 2016 Nostalgia e sorrisi: ricordando Umberto Eco A due mesi dalla scomparsa del celebre romanziere e saggista, critico letterario, filosofo e semiotico, all’Istituto Italiano di Cultura un incontro con Salman Rushdie, Siri Hustvedt Gianni Riotta e Edoardo Ballerini per commemorare Umberto Eco, intellettuale poliedrico e uomo di genio
Libri - 1 Aprile 2016 Dacia Maraini e “l’infinita ombra del Vero” Dalila Colucci, dottoranda in studi italiani a Harvard, intervista Dacia Maraini sul suo ultimo romanzo, La bambina e il sognatore (Rizzoli, 2015), fiaba moderna che guida il lettore in un avvincente percorso di scoperta della verità attraverso le visioni incerte del sogno.
Homepage - 20 Febbraio 2016 Ciao Eco, ti avremmo voluto a New York Studioso colto e onnivoro, per me Umberto Eco continuava ad essere quell'eterno giovincello, che accoppiava a un’erudizione sconfinata una inesauribile curiosità verso le cose del mondo. Fu l'America a farci incontrare e avrei voluto invitarlo ancora a New York
Libri - 24 Novembre 2015 Collodi e il suo Pinocchio: una favola senza fine Nella notte del 24 novembre di 189 anni fa nasceva a Firenze Carlo Lorenzini che conquisterà la fama e la fantasia di tanti bambini come Collodi, l'autore della favola italiana più famosa al mondo, quella del burattino di legno dal cuore di bimbo, Pinocchio. Ma la favola, in origine, non era a lieto fine