Libri - 8 Gennaio L’Alighieri di Cazzullo: “Dante è eterno, un grande italiano che appartiene all’umanità” Aldo Cazzullo nel suo ultimo libro analizza l’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia. Dante come Trump, il primo sovranista? “Non schiacciamo Dante sul presente. Anche se dubito fortemente che Trump gli sarebbe piaciuto… Inoltre, per lui l’Italia non era uno Stato; era un’idea. Un patrimonio di valori e di bellezza. Per Dante l’Italia aveva conquistato il mondo due volte, con l’impero romano e con la fede cristiana. E per Dante l’Italia aveva una missione: conciliare la classicità con la cristianità”
Libri - 20 Dicembre 2020 Andrea De Carlo, lo scrittore libero da ogni condizionamento che insegna a sognare "E’ proprio nei momenti di incertezza e preoccupazione che abbiamo maggiore bisogno di immaginare mondi diversi... I sogni non devono mai sottostare ai limiti del realismo, altrimenti sarebbero progetti e non sogni..."
Libri - 16 Ottobre 2020 “Divagazioni superflue”. Restare svegli mentre gli altri dormono: l’unico vero potere "Lavorare di notte ti insegna a osservare rimanendo in disparte, e questo credo sia il mio dovere, il modo in cui devo stare al mondo... La notte, che rende tutto più intimo, come se si rubasse qualcosa di proibito insieme. Posso dirti comunque che in hotel, ho incontrato le più belle persone, e anche le più brutte..."
Arte e Design - 21 Settembre 2020 A Racalmuto, in visione un Leonardo Sciascia che sorprende per i suoi scatti Da qualche giorno la Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto ospita la mostra “Leonardo Sciascia e la Fotografia”, curata da Diego Mormorio. Si tratta di una serie di fotografie inedite, scattate da Sciascia al principio degli anni '50 del secolo scorso; ventisette istantanee, per la precisione, mai rese pubbliche: fissano impressioni di un mondo in piena rinascita, uscito schiantato dal secondo conflitto mondiale; la conferma dell’interesse profondo e attento di Sciascia per le arti figurative. Dilettante? E sia, nell’accezione che lui stesso dava del termine: del procurarsi “diletto”
Libri - 2 Settembre 2020 Quel libro sull’amore di un bambino per “la maggica” Roma in cui ci specchiamo tutti “Ero un bambino e ricordo bene quei momenti come una sorta di rito di iniziazione. Pensavo che avrei voluto essere per sempre parte di questa tribù... C'è un fortissimo attaccamento a quegli anni e a quell'epoca che ancora ci fa molto male. Ancora oggi ho gli incubi legati a certe partite che ci hanno fatto soffrire"
Libri - 17 Agosto 2020 Marco Buticchi, il bagnino scrittore presenta la sua nuova avventura d’Egitto Qual è l’avventuroso romanziere italiano più noto, più prolifico e tra i più venduti in Italia? La risposta non è difficile, Marco Buticchi, indefesso scrittore da novembre ad aprile, bagnino e gestore di un lido a Lerici, in Liguria, da maggio a ottobre. Con questo ritmo Buticchi sforna quasi ogni anno un romanzo d’avventure, i […]
Primo Piano - 10 Novembre 2019 Leonardo Sciascia, onori e errori di chi sopravvisse tra ominicchi e quaquaraquà Nessuno può mettere in dubbio che certe posizioni dirompenti giovarono alla fama di Leonardo Sciascia e gli conferirono un’aura di uomo integerrimo e salvatore della patria...
Primo Piano - 17 Luglio 2019 Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari” La fervida fantasia di Andrea Camilleri era capace di scrivere storie incredibili partendo da fatti veri. Ha raccontato la Sicilia, il suo rumore del mare, gli odori delle fritture, la gente che si diverte e spara “minchiate”. C’è anche la Sicilia che non ci piace ma che il Maestro sapeva raccontare.
People - 14 Giugno 2019 In ricordo e in memoria di Mario Soldati, lo scrittore con la gioia di vivere Chissà se è una leggenda. Piace, comunque, credere che sia davvero accaduto. Si racconta che la Titanus, storica casa cinematografica italiana cui dobbiamo una quantità di capolavori, nei primi anni ‘ 60, abbia offerto a Mario Soldati di dirigere un film “Gattopardo”, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. “No”, risponde Soldati,e spiega: “Non conosco abbastanza a […]
Libri - 27 Maggio 2019 Chiara Marchelli: da New York, a Mèzac al vulcano Puy de Lùg per guarire Nel libro si sente la natura, i limiti e i miracoli che essa ha su tutto ciò che circonda, come il corpo umano, con la sua reazione alla malattia, ad una condizione psicofisica che muta come cambia il suo ambiente intorno