Libri - 2 Marzo Alessandra Cotoloni racconta Caterina Bellandi e il taxi colmo d’amore ed allegria "Vorrei augurare ai lettori di imparare a spogliarsi dei pregiudizi, di salire, come ho fatto io, su un taxi come quello della zia e lasciarsi andare, imparando a conoscere meglio se stessi e a diffondere un messaggio di amore. Amor omnia vincit e la zia è una rivoluzionaria d’amore"
Libri - 7 Gennaio Seguire i consigli di Leonardo Sciascia e godersi la rilettura dei suoi libri MARATONA SCIASCIA: Venerdì 8 gennaio, dalle 10 di mattina ora italiana (5 del mattino a New York) e per tre giorni, sulle pagine Facebook e Youtube della Fondazione “La Strada degli Scrittori”, sarà trasmessa una “#Maratona Sciascia” che coinvolgerà dalle ore 10 di venerdì su Facebook, Youtube, e sul sito www.stradadegliscrittori.it più di cento personalità […]
Libri - 19 Dicembre 2020 Tanti auguri agli scrittori che pubblicano storie nella loro lingua senza intermediari Le feste comandate sono sacre. Per noi esseri umani, sacri sono quei giorni che non devono essere violati dal lavoro, dalla fatica, giorni in cui bisogna festeggiare, divertirsi, viaggiare. Il vero significato di sacro è andato perduto: sacer era il giorno consacrato agli dei in cui si sacrificava qualcosa di caro per propiziarseli. Ora ci […]
Libri - 2 Settembre 2020 Quel libro sull’amore di un bambino per “la maggica” Roma in cui ci specchiamo tutti “Ero un bambino e ricordo bene quei momenti come una sorta di rito di iniziazione. Pensavo che avrei voluto essere per sempre parte di questa tribù... C'è un fortissimo attaccamento a quegli anni e a quell'epoca che ancora ci fa molto male. Ancora oggi ho gli incubi legati a certe partite che ci hanno fatto soffrire"
Libri - 1 Agosto 2020 Vincenzo Malinconico se la prende come un fatto personale Conosci l’avvocato Vincenzo Malinconico? No!? Beato te… Perché, come ogni lettore di libri che sanno farsi amare, so che stai per scoprire un fantastico protagonista icona, insieme a tutti i suoi tic mentali ed emotivi; i suoi giri di parole e di idee, i suoi discorsi esilaranti per quanto sorprendenti, come corti circuiti mentali, davvero […]
Libri - 26 Maggio 2020 New York al tempo di Covid-19: nella città degli scrittori, il ruggito dei lettori A New York era impossibile riposare, fermarsi troppo a lungo. Bisognava correre, inseguire sia i taxi che le occasioni. Il lockdown ha costretto i newyorkesi (e non solo) a chiudersi in casa e tanti hanno pensato che quello fosse il momento adatto per riprendere un libro che avevano abbandonato o leggere quel grande classico che […]
Arts - 11 Febbraio 2020 Helene Stapinski, giornalista-scrittrice che svela il mistero Sud Italia agli americani "Come giornalista, mi hanno insegnato a dire ciò che è accaduto nella realtà... Non avevo bisogno di inventare nulla, visto che la mia famiglia aveva un sacco di storie assurde! Ciò che è successo alla mia famiglia è incredibile, non c’era bisogno di romanzarlo"
Lingua Italiana - 23 Dicembre 2019 Strappi di poesia: Tina Festa, l’ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage” Una piacevole intervista-chiacchierata con Tina Festa, ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage”: "Ci sono persone che lavorano bene su di una pagina particolare (spesso scelta a caso); altre che girano in borsa col loro libro da macero e lavorano su ogni pagina - così da creare il proprio libro rielaborato. La filosofia del caviardage è proprio questa: ognuno diventa l’artefice della propria opera e la propria opera rispecchia il suo artefice e le sue emozioni del momento".
Libri - 15 Settembre 2019 Davide Bottiglieri, l’ingegnere del thriller alle prese con le “Prove per un requiem” "Fossi nato in un’altra epoca, probabilmente sarei stato un contastorie, uno di quei bardi che ammaliano con l’arte oratoria nelle locande. Mi piace raccontare storie, affascinare con il mistero, rapire con le suggestioni. Adoro giocare con il lettore ed è per questo che sto via via teatralizzando le mie presentazioni, aggiungendo oggetti di scena e storytelling!”
Lingua Italiana - 23 Marzo 2019 Gli scrittori allargano l’Italia: la letteratura contemporanea abbatte le frontiere Cominciamo con un esamino: quali tra questi autori NON sono scrittori (o scrittrici) italiani? Attenzione alle apparenze che potrebbero farvi sbagliare. Barolini, Janeczek, De Lillo, Lahiri, Lakhous, Scego, Talese, Tusiani. La risposta è in fondo all’articolo. Ma cosa vuol dire ‘scrittore italiano’? Che ha la cittadinanza italiana? Che è di origine italiana? Che abita e […]