Lingua Italiana - 16 Aprile 2018 L’italiano nelle scuole pubbliche di New York: mamme e papà ora dipende da voi Per attivare i programmi bilingue almeno la metà della classe deve essere formata da bambini di lingua madre italiana. Questo tipo di programma viene offerto dal ministero dell’istruzione - DOE - solo se una base solida di famiglie lo richiede. C’è davvero tanto che la comunità italiana di NY ha da offrire all’interno dell’ineguagliabile società multiculturale che é la città di New York
Lingua Italiana - 5 Settembre 2017 Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo! Il metodo didattico tradizionale permette di formare "alunni accademici", ma spesso finisce per cancellare ogni curiosità nei giovani. L’obiettivo dell’istruzione, invece, dovrebbe essere quello di aiutarli a imparare le loro passioni, per poter poi vivere in armonia nella società di cui saranno parte. E per fare questo, da parte degli insegnanti, c'è bisogno di più empatia
Lingua Italiana - 24 Giugno 2017 A New York, la lingua italiana non va in vacanza! Molti studenti d'italiano hanno l'opportunità di fare una vacanza studio in Italia. Ma grazie agli strumenti di oggi anche chi non ha la possibilità di partire può mantenere vivo lo studio della lingua italiana. Come? Attraverso programmi come "Prego! An Invitation to Italian", alla lettura o alla visione di documentari e video
Lingua Italiana - 29 Agosto 2016 Primo giorno di scuola: la prima impressione conta! Gli studenti possono affrontare le sfide quotidiane e valorizzare se stessi, ma solo quando si accorgono della sicurezza del docente e dei valori che porta in classe. Ciò deve avvenire fin dal primo giorno di scuola. Quella volta che a New York rinunciai a insegnare...
Lingua Italiana - 31 Luglio 2016 Per i nostri figli la scuola non basta, ci vuole un villaggio Anche durante la convention Hillary Clinton ha ripetuto quel proverbio africano: “Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”. Da madre e insegnante a New York, io che provenivo da un piccolo villaggio calabrese, dico che da soli non possiamo farcela
EXPAT - 21 Aprile 2014 Bilinguismo nelle scuole di New York anche per l’italiano: meglio tardi che mai! Sono contento dell'iniziativa del Consolato italiano, ma quando a chiederlo furono le famiglie di lavoratori immigrati negli anni Sessanta, il console ci ignorò e i nostri figli ne pagarano le conseguenze con una perdita immensa per il retaggio italiano a New York