Primo Piano - 4 Settembre 2020 Covid-19 e scuola on line: i sogni degli studenti rotti dal virus povertà in America Una foto vale mille parole. Un luogo comune per tutti quelli che scrivono. E’ di alcuni giorni fa una immagine postata su instagram di due bambine in California che per fare i compiti si erano sedute su un marciapiede vicino l’ingresso di un fast food che offre gratuitamente il wifi ai clienti. Un’immagine che fa […]
Lingua Italiana - 21 Giugno 2019 Finito l’anno scolastico e nonostante la voce, il mio insegnamento è stato un successo Per un docente di lingua italiana in America la gratificazione più grande è quella di seguire la crescita dei propri studenti, vederli giorno dopo giorno imparare a leggere e a scrivere in italiano. All’inizio riconoscono solo poche parole e scrivono semplici frasi, ma poi alla fine dell’anno sono capaci di scrivere interi paragrafi sui diversi temi della cultura italiana...
Lingua Italiana - 5 Settembre 2017 Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo! Il metodo didattico tradizionale permette di formare "alunni accademici", ma spesso finisce per cancellare ogni curiosità nei giovani. L’obiettivo dell’istruzione, invece, dovrebbe essere quello di aiutarli a imparare le loro passioni, per poter poi vivere in armonia nella società di cui saranno parte. E per fare questo, da parte degli insegnanti, c'è bisogno di più empatia
Lingua Italiana - 10 Aprile 2017 La scuola americana sconta i danni provocati dalla politica I docenti seri, motivati e ben preparati sanno insegnare bene perché non smettono mai di imparare. Questi docenti non dovrebbero essere classificati in base ai risultati degli esami standardizzati dei loro studenti, soprattutto quando nelle loro classi ci sono alunni che non hanno nessuna voglia di imparare o hanno problemi di apprendimento e di comportamento.
Lingua Italiana - 3 Novembre 2015 Il valore della nostra lingua italiana e l’insegnamento all’estero: il caso New York Riflessioni di un'insegnante d'italiano nello Stato di New York dopo la settimana della lingua italiana nel mondo e la conferenza a Firenze “Riparliamone: la lingua ha valore”: si legge molto e si parla tanto del nostro idioma, sia ai convegni e sia ad altri eventi culturali, ma poco o niente si dice sull’insegnamento dell’italiano nelle scuole pubbliche degli USA, dove l’italiano è richiesto, ma non soddisfa tutti gli studenti che frequentano le scuole pubbliche e vorrebbero impararlo
Lingua Italiana - 29 Giugno 2015 Insegnanti preoccupati per “La buona scuola” di Renzi? Se sapessero cosa avviene in America… Le riforme della scuola, sia in Italia che in America, sono cambiamenti prescritti con l’intenzione di migliorare l’istruzione in modo che tutti gli studenti imparino. Le riforme non sono create per favorire i docenti, ma per agevolare gli studenti. Ottimo obiettivo ma non sempre raggiungibile. Intanto vorrei raccontare le ingiustizie che un insegnante può subire nelle scuole vicino New York...