Spettacolo - 5 Dicembre 2017 All’ONU in scena la Medea del “Teatro Patologico”: e la catarsi scatta due volte Per Aristotele, la "catarsi" era una forma di liberazione ed esorcizzazione delle passioni fatta scattare nello spettatore dalla tragedia. E nella "Medea" messa in scena dai ragazzi del Teatro Patologico, a essere esorcizzato non è solo il dramma dell'amore infelice, ma anche la tragedia, da cui nessuno scampa, del "limite" connaturato all'imperfetta natura umana
Primo Piano - 13 Ottobre 2016 Quei giorni a New York con il mio maestro Dario Fo, l’immortale Io Dario Fo l’ho vissuto a lungo, per coincidenze che fanno della mia una esistenza molto fortunata. Durante l'ultimo soggiorno newyorkese mi capitò di passeggiare con lui per le strade di New York. Guardava la gente, in silenzio. Ad un certo punto mi disse: “Hai notato che non si toccano mai?”
Spettacolo - 27 Novembre 2015 Luca Ruberto: l’arte è la nuova resistenza Tornato in Sicilia dove ha aperto una scuola di teatro in un piccolo paese della provincia di Enna, Luca Ruberto si scontra quotidianamente con pregiudizi e bigottismo, ma non demorde e con i suoi studenti lavora per portare l'arte e il teatro nel sociale. Nei suoi prossimi spettacoli affronterà i temi dell'emancipazione femminile delle morti sul lavoro