Libri - 3 Gennaio Il partigiano americano: una storia vera di resistenza, eroismo e vendetta Cultura americana (era nato a Filadelfia nel 1921), ma sangue italiano (anzi abruzzese), educato alla libertà e diventato subito fervente antifascista grazie all’incontro con un ebreo austriaco, con il quale frequenterà il Liceo classico di Pescara e ne diventerà il suo miglior amico. L’Oceano non era solo un elemento fisico che divideva in due l’anima […]
Lifestyles - 27 Dicembre 2020 “We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America L’impegno di tante donne costrette a turni massacranti e a lavorazioni del tutto inadeguate, ma con la grande volontà di poter servire la loro Nazione. L’opera sarebbe stata quotata circa cinque milioni di dollari nel 2002
EXPAT - 22 Agosto 2020 Come George Pavia con la famiglia sfuggì a Mussolini e Hitler e si salvò in America "Dopo due o tre settimane, eccoci a bordo del Western Prince, che era una nave da 15mila tonnellate, che però aveva il pregio di andare veloce, 20-21 nodi, e poteva arrivare negli Stati Uniti molto prima dei convogli che erano costretti ad andare piano. Arriviamo in America il giorno di Thanksgiving del 1940, al ritorno la nostra nave si è fatta silurare. L'abbiamo scampata bella..."
Libri - 21 Giugno 2020 Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America "Lo Swing, assieme a Giacinto, è il protagonista del romanzo... La musica, lo Swing, per Giacinto, prigioniero di guerra in America durante la Seconda guerra Mondiale, è la salvezza: gli permette di vivere meglio la sofferenza della lontananza da casa e, soprattutto, di ricongiungersi a qualcosa che per lui è vitale"
Onu - 8 Maggio 2020 Antonio Guterres ricorda i caduti della Seconda Guerra Mondiale e lancia l’allarme Il Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione dei giorni del ricordo e della riconcializione per quanti hanno perso la vita durante WWII
Arte e Design - 25 Aprile 2020 25 aprile: il reportage fotografico del campo degli internati italiani in Germania Il campo Stalag XB è rimasto immutato in tutti questi anni sebbene ormai decadente. Il colore giallo ocra delle baracche è ancora ben visibile, enfatizzato dal verde rigoglioso dei prati che lo abbraccia con tutta la sua forza. (Foto di Mario Cusimano)
Libri - 22 Ottobre 2019 “Una promessa per sempre”: storia vera scritta a quattro mani Una nave della Regia Marina Italiana affondata al largo delle coste libiche. Più di trecento uomini di equipaggio dispersi in mare. Un soldato di origini siciliane catturato dagli americani e spedito negli Stati Uniti in un campo di prigionia. Un intreccio di storie reali che attraversano un arco di tempo di più di vent'anni minuziosamente ricostruito e magistralmente narrato da due autori che hanno restituito alla memoria un pezzo di storia italiana dimenticata da tempo
Libri - 16 Aprile 2019 Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni […]
Arts - 9 Marzo 2019 Evviva i Maraini, che in Giappone vissero non felici né contenti, ma liberi e coerenti Il film racconta una storia vera, verissima di amore, dignità e resistenza, ma è riduttivo definirlo un documentario... Il risultato finale è quasi una versione poetica e personale della storia vera, di Topazia Alliata e Fosco Maraini che rifiutarono il razzismo fascista a costo della fame e della prigionia per loro e le loro figlie
Spettacolo - 29 Aprile 2018 Bifest, fra guerre e differenze culturali e politiche, le vere eroine sono le donne Tante le tematiche affrontate da registi di tutto il mondo: dalla 16enne pakistana costretta ad adattarsi a cultura e tradizioni di famiglia, al giovane iraniano in cerca di donne che lo aiutino a ottenere il visto per la Danimarca; da Fortuna, ragazza etiope immigrata che trova rifugio in un monastero in Svizzera, al15enne rumeno che entra in un seminario ortodosso e scopre la corruzione