Primo Piano - 4 Febbraio 2018 Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant’anni di misteri e inganni Anche se ricordare costa, è faticoso; e può anche essere pericoloso. Ma ricordare, tramandare, far si che non si smarrisca il ricordo è un dovere civico e morale; e l’altro imperativo categorico è non stancarsi di cercare la verità. Anche quando lo Stato, come per Aldo Moro, ha fatto di tutto per non trovarla
Libri - 11 Agosto 2016 Quei segreti di Stato scaduti che segreti devono restare In un libro scritto dall'avvocato Valerio Cutonilli e l'ex magistrato Rosario Priore gli intrecci tra la strage di Bologna del 2 agosto 1980, due giornalisti italiani scomparsi in Libano e quel segreto di Stato che resta anche quando é scaduto
Primo Piano - 23 Aprile 2014 Le stragi “declassificate”? L’”operazione trasparenza” non contempla i segreti di Stato Le prime declassificazioni dichiarate dal Dis: Piazza Fontana (12 dicembre 1969) Gioia Tauro (22 luglio 1970) e Peteano (31 maggio 1972). Ma “non ci saranno pistole fumanti, forse qualche sorpresa”. Eppure una intervista a Renzi aveva illuso non poco