Politica - 18 Aprile 2018 La saggia mossa di Mattarella: riuscirà Casellati a smuovere le acque? Per uscire dallo stallo, il presidente della Repubblica usa l'escamotage del "mandato esplorativo", sperando che le consultazioni di Maria Elisabetta Alberti Casellati possano aprire nuovi scenari. In passato, gli "esploratori" hanno spesso fallito, ma lo scopo è guadagnare tempo prezioso. Nel frattempo, Lega e M5S si allontanano e Di Maio apre a Martina del PD
Politica - 25 Ottobre 2017 Giusto il capo d’accusa contro Trump, ma poi Flake resta fake Del discorso di Jeff Flake ci sono piaciuti gli attacchi a Donald Trump, al suo modo di governare, al pericolo che la sua demagogia comporta per il futuro della democrazia in America e nel mondo. Ma allo stesso tempo, il senatore dell'Arizona non indica soluzioni nuove al di fuori della solita politica iper liberista del GOP, assecondando così la propaganda della Casa Bianca
Primo Piano - 17 Giugno 2017 La vecchia Italia in crisi d’identità salvata dagli “stranieri” Dopo oltre un anno e mezzo dall’approvazione alla Camera, lo ius soli temperato torna a far discutere il Senato. Intanto il Bilancio ISTAT 2016 ci parla delle fragilità strutturali di un Paese sempre più vecchio e salvato, dal punto di vista demografico, dagli stranieri
Primo Piano - 5 Maggio 2017 Ong e “Caso Zuccaro”: le indagini “impossibili”, la politica possibile Il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro chiede che si indaghi su presunti illeciti delle Ong che salvano i migranti in mare. Ma non sono chiare i contorni legislativi e giudiziari della vicenda, in un'Italia in cui l'Emergenza è "tradizione". Con l’Emergenza, non è che “i problemi” non esistano. E’ che, se i problemi sono “politici”, le manette non c’entrano. Se c’entrano le manette, non sono politici
Politica - 29 Gennaio 2016 Renzi nudo alla meta Il Referendum sulla riforma del Senato si avvia a essere una campagna elettorale permanente, mentre sulle Unioni Civili Renzi dovrà scegliere fra l’urto con il Quirinale o una sconfitta parlamentare. La copertura delle statue? Superficialità e conformismo culturale
Primo Piano - 13 Ottobre 2015 Il Palazzo delle parolacce nel Paese della volgarità Parolacce, gesti osceni e sessisti, in Parlamento, in autobus, a scuola, negli uffici. E gli italiani sembrano rassegnati ad un turpiloquio che ha sempre come oggetto la donna e che spesso viene scambiato come linguaggio di modernità e liberalizzazione. L’italiano, lingua nobile adatta alla poesia, rischia di diventare schiava di una modernità che è ignoranza e scurrilità e dimostra solo la propria volgarità
Politica - 5 Ottobre 2015 Il Senato e il “Supercanguro” divertente Lo svolgimento della "battaglia parlamentare" sulla riforma del Senato svela un'atmosfera da gioco di società, l'acquisizione compiuta e diffusa di un linguggio unico, con cui si animano diverse maschere di un pensiero dominante
Politica - 11 Maggio 2015 Sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari condannati, da Grasso e dalla Boldrini solo una sceneggiata L'OPINIONE/ Sulla vicenda c’è un parere dell’Avvocatura dello Stato. Che prevede il taglio dei vitalizi a tutti gli ex parlamentari condannati. Parere applicato solo per Totò Cuffaro. Mentre per tutti gli altri il signor Grasso e la signora Boldrini…
Politica - 10 Maggio 2015 Sul taglio dei vitalizi agli ex parlamentari condannati da Grasso e la Boldrini solo una sceneggiata L'OPINIONE/ Sulla vicenda c’è un parere dell’Avvocatura dello Stato. Che prevede il taglio dei vitalizi a tutti gli ex parlamentari condannati. Parere applicato solo per Totò Cuffaro. Mentre per tutti gli altri il signor Grasso e la signora Boldrini…
Politica - 18 Marzo 2015 Trivelle petrolifere nel Mediterraneo: il Senato mette i paletti ai petrolieri La questione è stata affrontata ieri nel corso di una conferenza stampa tenuta dagli autonomisti del Pds-Mpa a Palazzo Reale, a Palermo. Se la Camera non modificherà il testo approvato dal Senato, gli "air gun" - le tecniche esplosive che distruggono i fondali marini - saranno considerati 'ecoreatii. Il senatore Compagone su Crocetta: "Parla ancora del petrolio come strumento di sviluppo. Parole frutto dell'ignoranza e di un incredibile appiattimento sulle posizione delle compagnie petrolifere"