Politica - 18 Marzo 2015 Trivelle petrolifere nel Mediterraneo: il Senato mette i paletti ai petrolieri La questione è stata affrontata ieri nel corso di una conferenza stampa tenuta dagli autonomisti del Pds-Mpa a Palazzo Reale, a Palermo. Se la Camera non modificherà il testo approvato dal Senato, gli "air gun" - le tecniche esplosive che distruggono i fondali marini - saranno considerati 'ecoreati'. Il senatore Compagone su Crocetta: "Appiattito sulle posizioni delle compagnie petrolifere"
Politica - 16 Luglio 2014 Senato della Repubblica Italiana: riforme discutibili e mai discusse Non è accettabile che si liquidi nel PD come conservatore o frenatore chi propone e auspica una riforma diversa da quella che il governo Renzi vorrebbe imporre. E' ormai tardi per avviare il necessario e vero dibattito? In democrazia occorre comunque provarci, soprattutto coinvolgendo i cittadini
Primo Piano - 1 Luglio 2014 Riforme per il futuro del Paese: ma forse Pippo non lo sa… Nel PD il premier Renzi deve ancora confrontarsi con la voglia di pericoloso (per l'Italia) protagonismo di Civati
Primo Piano - 16 Giugno 2014 Una certa sinistra che odia il potere… si dedichi all’arte! Nel dibattito sull'eliminazione del bicameralismo perfetto ad opporsi alla riforma c'è quella parte della sinistra che non perdona a Matteo Renzi di voler far politica, cioè di voler competere per la gestione del governo
Politica - 2 Giugno 2014 Il “quasi tutto” Renzi pensiero: in dieci anni cambio l’Italia e poi rottamatemi Al Festival dell'Economia di Trento, il Premier dialoga per oltre un'ora e mezza con Enrico Mentana di fronte ad una platea di politici, imprenditori e studenti. L'impressione è che effettivamente Matteo abbia una marcia in più
Primo Piano - 7 Aprile 2014 Gli interessi della democrazia In un sistema democratico la molteplicità di opinioni e di comportamenti non costituisce un ostacolo da superare, ma invece un patrimonio di diversità da mantenere, difendere, incoraggiare. Lo scopo della democrazia non è la governabilità: è la rappresentatività. Non è la ricerca dell'unanimità: è la capacità di accettare la differenza. Non è il pensiero unico: è il pensiero plurimo
Politica - 4 Aprile 2014 Zagrebelsky e Rodotà versus Renzi: certi anni non passano mai Quanto è urgente per i professori colpire, o tentare di colpire, il premier? Nel noto appello si legge di “modello padronale” e si configura, in sintesi, un’assimilazione di Renzi a Berlusconi. Non si compie un’analisi politica, ma si evoca una suggestione, non si articola il razionale, tipico del confronto, ma si aggruma l’irrazionale, proprio dello scontro: cioè del conflitto
Politica - 15 Marzo 2014 Chi ama veramente l’Italia supera certi inciuci L’Italicum passa alla Camera, una mezza legge elettorale senza preferenze e in cui neanche la questione della rappresentanza di genere sollevata in maniera trasversale dalle donne elette è riuscita ad avere ragione di essere inserita. Non ci diamo per vinte, al Senato daremo battaglia
Politica - 25 Febbraio 2014 Matteo Renzi alla Camera: “L’Italia non finirà mai” Dopo l'ok al Senato, oggi il discorso di fiducia del presidente del Consiglio a Montecitorio. Torna Bersani, abbraccia Letta e di Renzi dice: "Questo governo non ha tra le sue qualità migliori l'umiltà, ha bisogno di aiuto". Precisazione del premier sul cuneo fiscale: "Riduzione a doppia cifra era in miliardi non in percentuale"
Politica - 24 Febbraio 2014 Matteo Renzi: Non ho l’età ma vi chiedo la fiducia Proponiamo il discorso integrale pronunciato al Senato dal presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi. Tra le priorità: istruzione, lavoro, fisco e riforma del Senato. "Vorrei essere l'ultimo presidente del Consiglio a chiedere a quest'aula la fiducia. Abbiamo un numero di parlamentari eccessivo rispetto agli altri paesi europei". E sulla crisi economica: "Il paese è arrugginito (...) Non si può non ripartire dalle scuole". Durante la notte il governo Renzi ottiene la fiducia di Palazzo Madama con 169 voti a favore, 139 i contrari.