Politica - 23 Giugno 2017 Napoli e la sua realtà “distorta”, dove ogni “scarrafone è bello a mamma soja” Botta e risposta a distanza tra Giorgio De Rita (Segretario generale del Censis) e Luigi De Magistris (Sindaco di Napoli) sullo stato di legalità e senso civico in città. Ma una cosa è che lo diciamo noi e un’altra, ahinoi, e che ce lo vengano a dire. Va bene difendere Napoli ma un esamino di coscienza ogni tanto male non farebbe
Mediterraneo - 15 Marzo 2016 Piccoli gesti che fanno funzionare l’Italia Si può fare tanto per vivere meglio la propria comunità. Impegno civico e politico possono diventare la norma. Eppure nell'Italia dell'antipolitica gli esempi positivi vengono visti come eccezioni che non fanno la regola e che quindi nemmeno ci inorgogliscono
Libri - 22 Marzo 2015 Immigrazione: dalla considerazione all’assimilazione Il capitale di mutua considerazione delle società di accoglienza è vitale per una immigrazione sana. La ricetta proposta nel libro di Paul Collier appena uscito in Italia prevede il controllo delle dimensioni del fenomeno e un rapido adeguamento ai modelli di comportamento del paese ospitante
Politica - 4 Dicembre 2014 L’urna del tempo che fu La bassissima affluenza alle urne delle ultime elezioni regionali in Emilia Romagna spinge a chiedersi dove sia finito l'impegno civico e politico degli anni 50 e 60 quando i cittadini di ogni etá, classe sociale e orientamento ideologico aspettavano con trepidazione l'occasione per esercitare il proprio diritto al voto, concepito come un dovere prima ancora di che come un diritto
Primo Piano - 18 Aprile 2014 La fatica della civiltà Lo sfascio qualche vantaggio lo dà. Ma è patetico illudersi che non abbia conseguenze. Per decenni ci si è adagiati nella rassegnazione, rinunciando a punire, elettoralmente, chi contribuiva allo sfascio. Il voto è utilizzato passivamente, per confermare decisioni già prese dai potenti o negativamente, per porre il veto a trasformazioni che minacciano prerogative consolidate. Ma bisogna correre qualche rischio