Libri - 4 Giugno 2018 Javier Marías: Berta Isla e l’ossessione per il segreto Nel romanzo "Berta Isla" la via di uscita da un’esistenza grigia – che conduce la stragrande maggioranza dell’umanità - Javier Marias passa per l’adesione alla segretezza, a una causa tenuta al riparo dagli sguardi indiscreti. Al contrario, “tutto ciò che è conosciuto" è destinato ad essere inghiottito e banalizzato, a tutta velocità, e a non avere quindi nessuna vera influenza".
Libri - 1 Maggio 2018 “La cagion che diede inizio” alla riscoperta del potere dei Grandi Poeti Come passare dal "managerese" all'uso dei Grandi Classici in una lettura. Intercalare giudiziosamente Dante e Shakespeare nella lingua moderna è come spargere il parmigiano dell’originalità sulla pasta del già scritto.
Politica - 12 Gennaio 2018 Lode a Donald Trump, il Re Lear d’America che ha più fortuna che anima Nell'opera shakesperiana Lear, afflitto dalla vanità senile, scatena nel suo delirio, dei processi che portano a guerra e morte. La stessa vanità senile che alcuni Democratici, invano, stanno provando a usare contro Trump, facendo leva sul 25° emendamento per rimuoverlo. Senza, però, riuscirci. Anche perché al Presidente va bene proprio tutto: l'economia vola, la Borsa anche..e pure il clima fa il suo
Libri - 22 Ottobre 2017 “Nel guscio” di Ian McEwan, la voce arriva forte e chiara dall’utero "Nel guscio" di Ian McEwan è narrato infatti direttamente dal feto, che dalla scomoda posizione a testa in giù parla come se fosse già un adulto e analizza i comportamenti della madre, la giovane e rancorosa Trudy. Il principale motivo di interesse di un romanzo così, però, ha più a che fare con il “come” che con il “cosa”. Si tratta infatti di un libro shakespeariano, per più di un motivo
Arts - 8 Novembre 2016 A teatro a New York: Nijinski, Shakespeare, Poe e Fellini Sold out lo spettacolo di Bob Wilson e Michael Baryshnicov ispirato al ballerino Nijinski. Sempre al BAM un adattamento di quattro ore e mezza di tre opere di Shakespeare. L'Italia incontra l'Africa in "Finding Fellini". Al Bernie Wohl Center un concerto dedicato a Edgar Allan Poe
Arts - 17 Ottobre 2016 Peter Brook, il Mercante di Venezia e una giornata a NY Il grande Peter Brook ritorna sui temi del suo epico "Mahābhārata" con "Battlefield" e ci ricorda il potere del teatro per fare filosofia, politica e comunità. Alla Casa Zerilli-Marimò un particolarissimo Mercante di Venezia. E Christine Renee Miller interpreta gli alti e bassi di una donna a New York
Arts - 1 Ottobre 2016 Romeo Castellucci and the Power of Speech Romeo Castellucci’s “Julius Caesar. Spared Parts” will be performed at New York City’s Federal Hall Saturday, October 1st and Sunday, October 2nd. We interviewed the director who explained the philosophy behind his work and revealed that, in December, his next piece will star Willem Dafoe.
Spettacolo - 30 Settembre 2016 Romeo Castellucci e il potere della parola “Julius Caesar. Spared Parts” (Giulio Cesare. Pezzi Staccati) di Romeo Castellucci sarà messo in scena alla Federal Hall di New York sabato 1 e domenica 2 ottobre. Abbiamo intervistato il regista che ci ha spiegato la filosofia dietro il suo lavoro e ci ha anticipato che a dicembre presenterà uno spettacolo con Willem Dafoe
Arts - 8 Agosto 2016 Dal Fringe all’Inferno Per questa edizione dell'International Fringe Festival abbiamo scelto di parlarvi di un Richard III molto particolare, basato su un monologo con un forte coinvolgimento del pubblico. Al The Laurie Beechman Theatre è invece in scena Inferno a Go-Go, in cui si ride di gusto con Dante
Arts - 23 Aprile 2016 Shakespeare è morto. Lunga vita a Shakespeare! Intervista a Dominic Droomgoole, direttore artistico del Globe Theater di Londra, dal 2006 al 2016. In occasione dell'anniversario della morte, ha girato il mondo portando il suo Hamlet globe to Globe fino ai campi profughi siriani e, per Complete Walk, si è messo sulle tracce dei luoghi shakspeariani