Libri - 20 Febbraio La battaglia di Vito Surdo: dare giustizia ai morti di colera del 1837 a Salemi Era il 1837 quando alcuni marinai egiziani di ritorno dall’India diffusero il colera a Siracusa. Il morbo si diffuse velocemente in tutta la Sicilia con particolare intensità nel palermitano, nell’agrigentino e nel trapanese. L’epidemia raggiunse anche Salemi, antica città arabo-medievale situata nella Valle del Belice, che nel 1860 con lo sbarco di Garibaldi a Marsala […]
Arte e Design - 20 Febbraio La scomparsa di Arturo Di Modica, lo scultore di Wall Street con la Sicilia nel cuore La storia del toro che carica è emblematica del carattere di Arturo Di Modica, della sua idea di bellezza, del suo coraggio e della sua passione per la provocazione. Anni dopo si arrabbiò moltissimo quando con un altro blitz misero la "Fearless girl" davanti al suo bull...
Food & Wine - 15 Febbraio Stanley Tucci cerca l’Italia e trova quella vera dai sapori genuini Girata in parte prima del coronavirus, il programma fotografa un Paese dalle grandi differenze territoriali, attraverso la passione per la cucina del celebre attore newyorkese di origini italiane
Musica - 12 Febbraio Il diavolo e l’acqua santa del Jazz: addio a Chick Corea Metteva insieme Scarlatti, Gershwin e Steve Wonder con la sua fusione musicale. Era il diavolo e l’acqua santa del jazz e lo dimostrò nel suo pezzo Plays. Chick Corea è morto ieri a Clearwater in Florida dove abitava da tanti anni. Se l’è portato via una rarissima forma di tumore. Chick era americano di nascita […]
Libri - 13 Dicembre 2020 Addio ad Aurelio Pes, scrittore palermitano, faro della cultura siciliana Dopo la cara irrefrenabile, ardimentosa Elvira Sellerio, dopo l’ingombrante Andrea Camilleri, dopo Sebastiano Tusa l’astronauta del mare rapito da un destino assurdo, Aurelio Pes, un altro faro della cultura palermitana, diciamo dell’intera Sicilia, si è spento. E ciò ci ha preso alla sprovvista e lasciati smarriti, perché non avevamo mai ipotizzato che potesse non esserci […]
Onu - 11 Dicembre 2020 L’UE chiede alla Libia di liberare i pescatori di Mazara. Qualcosa si smuove? L’Unione europea ha lanciato un appello formale alla Libia affinché vengano “rilasciati immediatamente i 18 pescatori di Mazara del Vallo trattenuti da settembre senza che sia stata avviata alcuna procedura legale” si legge nel documento. La richiesta è stata inserita nelle conclusioni del Consiglio europeo in corso in questi giorni. Detenuti da oltre 100 giorni […]
Libri - 5 Dicembre 2020 Irene Chias e il tempo del cambiamento, visto da Malta col cuore in Sicilia "Credo che la vera protagonista del romanzo sia la rimozione della catastrofe (climatica, ambientale, umanitaria) che ci rifiutiamo di vedere e cui fa eco, nel suo piccolo, l'abbandono di piccoli centri del Sud Italia"
Onu - 1 Dicembre 2020 L’ONU è al lavoro per liberare i pescatori di Mazara prigionieri in Libia da tre mesi Read in English A tre mesi dalla cattura dei 18 pescatori di Maraza Del Vallo, l’ONU, in conferenza stampa, ha dichiaro a La Voce di New York di essere direttamente coinvolta nel trovare la soluzione per la liberazione dei marittimi rapiti la sera del 1° settembre delle milizie del generale Khalifa Haftar. Da allora si trovano in stato […]
Spettacolo - 24 Novembre 2020 Trinacria Company, la compagnia teatrale americana che si ispira alla Sicilia A volte è facile dirsi “attività italiana” quando si hanno origini italiane ma da italiana al 100%, molto spesso, sotto la copertina Italiana non c’è per niente un libro italiano! Quello che ha catturato l'attenzione questa volta non è tanto che la compagnia si ispiri a tradizioni e miti del sud d’Italia (così ricco di storie e quindi fonte perfetta per una compagnia teatrale), ma il fatto che vi si immerga completamente
Onu - 22 Novembre 2020 Di Maio telefona all’inviata Onu per la Libia, ma non parla dei pescatori di Mazara Tra una settimana saranno ormai tre mesi che i pescatori partiti da Mazara del Vallo lo scorso 1° settembre, mancheranno dalle loro case. Sabato 21 novembre, in occasione della Giornata mondiale della Pesca, le famiglie delle vittime hanno rinnovato il loro appello alla liberazione in piazza Montecitorio. Il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, ha chiesto […]