EXPAT - 27 Gennaio 2020 Il Presidente Nello Musumeci tra i siciliani d’America: “La Sicilia ha bisogno di voi” Il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci ha incontrato alcune delegazioni di associazioni siciliane provenienti da Boston Massachusetts, Chicago, Hartford Connecticut, New York, New Jersey, Philadelphia e dal Texas, rappresentate dalla Confederazione Siciliani Nord America in occasione del pranzo di benvenuto organizzato dalla Federazione Siciliana del New Jersey organizzata da Sarah Salamone e Marco Cangialosi. […]
Primo Piano - 17 Luglio 2019 Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari” La fervida fantasia di Andrea Camilleri era capace di scrivere storie incredibili partendo da fatti veri. Ha raccontato la Sicilia, il suo rumore del mare, gli odori delle fritture, la gente che si diverte e spara “minchiate”. C’è anche la Sicilia che non ci piace ma che il Maestro sapeva raccontare.
Musica - 2 Giugno 2019 Perché nel Jazz gli italiani continuano a suonare al top? Cherchez New Orleans Il Jazz parla italiano e non solo da quando festival importanti come Umbria Jazz o Peperoncino Jazz Festival (in Calabria) portano nella penisola alcuni tra i più famosi e brillanti musicisti al mondo. Il Jazz è anche italiano fin dalle sue origini, e tutto cominciò a New Orleans, the Big Easy, che poi non era […]
Primo Piano - 24 Maggio 2019 Si vota per l’Europa e ho avuto una visione: c’ero io con una felpa, con scritto… Ho avuto come una visione. Ci sono io, e ho una felpa addosso. In questa felpa c’è scritto “PRIMA GLI ITALIANI”. E che cavolo, domenica si vota per le Elezioni Europee. E basta con questa Europa dei banchieri, delle tasse, della Merkel. Facciamo prima gli interessi degli italiani, mi dicevo, contento della mia felpa. Solo che […]
EXPAT - 19 Aprile 2019 Violette Impellizzeri, l’astronoma cacciatrice del buco nero sognato da bambina “Questa scoperta dimostra che i buchi neri non sono fantascienza ma realtà. Ora che sappiamo che i buchi neri esistono dobbiamo occuparci di risolvere i problemi nel pianeta terra a partire dal cambiamento climatico... "
Spettacolo - 11 Aprile 2018 Tutti in fila alla NYU per le gioie e i dolori dei siciliani di Francesco Lama L'idea del documentario di Francesco Lama attraeva molto: ma chi sono i siciliani? Un viaggio nelle caratteristiche del popolo siciliano raccontato dagli stessi abitanti dell'isola. Il regista dice di aver voluto mostrare i siciliani come veramente sono, ma alla fine emergono alcune perplessità sull'editing del film e sulla rappresentazione delle donne siciliane
Scienza e Salute - 2 Febbraio 2018 Luca Parmitano e la realizzazione dei sogni al di là dei propri limiti Il suo libro lo ha intitolato "Volare", come l’omonima missione di lunga durata dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è il racconto dei 166 giorni vissuti nello spazio da Luca Parmitano, astronauta ESA e tenente colonnello dell'Aeronautica Militare: "Per me, l’unico di modo di evolvere come esseri umani, per essere domani un po’ migliori di quel che siamo oggi, è di ricercare i propri limiti, per cercare di spostarli – o superarli"
Spettacolo - 26 Ottobre 2017 Sette curiosità sul regista del film “I Siciliani”, Francesco Lama Un "istintivo sognatore", un vero siciliano ("Quando scrivevo una scena, mi rendevo conto che mi rivedevo sempre di più"), un regista che ama il film come se fosse un figlio ("Per questo non lo taglierei, nonostante i commenti"): è questo Francesco Lama, regista della pellicola "I Siciliani", che sarà presentata ad aprile alla Casa Zerilli-Marimò e alla Montclair State University
Libri - 14 Settembre 2017 Il romanzo di Zia Favola, la donna forte che col Siculish affronta l’America “Zia Favola è un omaggio alle donne e alla loro forza... E’ soprattutto un omaggio alle donne siciliane che hanno vissuto l’emigrazione sia attivamente che passivamente, quando i loro mariti partivano lasciandole a casa. Zia Favola è una donna che ha lottato, sofferto, si è integrata ma non ha mai rinunciato alla sua identità. Ha mantenuto un contatto forte con la sua Sicilia ma è diventata anche una donna americana"
Primo Piano - 28 Agosto 2017 Ci voleva un “sindaco stronzo” per la Palermo liberata? La parola a Orlando Leoluca Orlando si racconta alla Voce di New York: classe 1947, professore di Diritto Pubblico, politico di lungo corso rieletto a giugno Sindaco di Palermo, in questa intervista scorre la storia politica ma anche umana del Primo Cittadino della "Porta del Mediterraneo". Si discute di diritti, emigrazione e rifugiati, America e Trump, pena di morte e terrorismo, e del passaggio della sua città da capitale della mafia a quella della cultura dell'accoglienza