Politica - 30 Ottobre 2020 Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive Giovedì, Silvana Saguto, ex magistrato, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, è stata condannata. Ad otto anni e sei mesi di reclusione. Con lei, altri coimputati, ritenuti variamente complici di corruzione e altro, nella vicenda dei cd sequestri antimafia. Primo grado di giudizio. Seguirà appello. Si noterà una certa concisione, […]
Primo Piano - 22 Marzo 2018 Politica & Giustizia: Antonio Ingroia, Uomini e Vicerè No. Non è questione solo di carrozze e di arazzi, di sete e di cavalli. Magari. Sono le cupe attitudini di un dominio capace di rendersi antiumano. Ecco il punto. E oggi sta solo regolando una faccenda domestica. Non c’è alcun inizio di una fine. Il Vicerè può ancora distruggere: e non pagare
Mediterraneo - 19 Dicembre 2015 Beni sequestrati alla mafia: troppo silenzio, si ridiano alla collettività Dopo il caso del giudice, Silvana Saguto, ex presidente della sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, mi sarei aspettato cambiamenti, invece niente. Mi riferisco al fragoroso silenzio che ha ammantato l'intera vicenda, soprattutto per aver perso l'occasione di rivedere le norme che regolano la materia
First Amendment - 22 Novembre 2015 Agguato alla libertà di stampa: Telejato rischia la chiusura Parliamo della televisione diretta da Pino Maniaci che ha fatto esplodere lo scandalo della gestione dei beni sequestrati alla mafia. E che continua ad indagare sugli incarichi affidati dal Tribunale di Palermo. Disturberebbe le frequenze di Malta. Di certo c'è solo che disturba...
Mediterraneo - 4 Novembre 2015 Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia: perché no? L’istituzione potrebbe essere chiesta dai parlamentari nazionali del Movimento 5 Stelle. La Commissione dovrebbe raccogliere le testimonianze di tutti gli imprenditori vessati dalla gestione Saguto (sospesa dal CSM) a Palermo e provincia. E magari accertare se il fenomeno va al di là del capoluogo siciliano e dintorni
Economia - 29 Ottobre 2015 Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria Tutti sapevano come veniva gestita la Sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Palermo. Ma nessuno parlava. E il motivo è semplice: perché dietro questo grande affare c’è la Massoneria. I grandi 'numeri' della holding di don Ciotti, Libera: chi guadagna sulle lucrose vendite dei prodotti agricoli di questa associazione antimafia?
People - 19 Ottobre 2015 Pino Maniaci: “La dottoressa Saguto? E’ potente perché tiene in pugno personaggi importanti” Dopo le nuove rivelazioni sulla gestione della Sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Palermo - una specie di stillicidio che coinvolge istituzioni e personaggi che rappresentano le stesse istituzioni giudiziarie - siamo tornati a chiedere ‘lumi’ a Pino Maniaci, il direttore di TeleJato che ha fatto esplodere questo ‘caso’. Con lui affrontiamo tanti temi: a cominciare dal ruolo delle ‘holding’ dell’antimafia, Libera e Addiopizzo
Mediterraneo - 24 Settembre 2015 Francesco Menallo: “La gestione dei beni mafiosi? Tutto vecchio. Unica novità, Pino Maniaci” Avvocato, tra i fondatori del Movimento 5 Stelle, oggi grillino deluso e militante di Un’altra Europa per Tsipras, Francesco Menallo racconta che la gestione scandalosa dei beni sequestrati e confiscati alla mafia è nota da tempo. E’ stata solo ignorata. E portata alla ribalta dal coraggio di Pino Maniaci. Una vicenda, aggiunge, che si inserisce nella caduta di certe antimafie
Politica - 21 Settembre 2015 Il fallimento dell’antimafia tra ‘buchi’ della Regione, IRSAP e beni sequestrati alla mafia Piaccia o no, ma la Regione siciliana che affonda, le ombre dell’IRSAP e la gestione dei beni sequestrati alla mafia sono espressione di un’identica ‘Malasignoria’ legata all’antimafia, o presunta tale. Un’antimafia a propria volta riconducibile al centrosinistra. Chi ne sta facendo le spese sono le imprese e le famiglie siciliane depredate da questi signori
First Amendment - 16 Settembre 2015 Pino Maniaci: “Gli amministratori giudiziari fanno fallire le aziende perché ci guadagnano” Intervista a Pino Maniaci, il direttore di TeleJato che ha fatto saltare in aria gli affari legati al mondo dei sequestri dei beni ai mafiosi. La sua grinta. Ma anche la sua solitudine: “Ho provato a contattare Michele Santoro e Milena Gabanelli. Tutto inutile”. La clinica Santa Teresa di Bagheria “vicina al fallimento”. Le domande che la redazione di TeleJato ha inviato alla dottoressa Saguto. Che non ha mai risposto