Politica - 17 Novembre 2019 Destra e Sinistra non hanno più senso? Solo per chi cerca la deriva autoritaria Quando si snaturano concetti e tesi che inglobano pensieri e dottrine appartenenti a grandi statisti e pensatori della storia politica del nostro paese, si commette un errore madornale che apre la strada verso una involuzione lenta e distruttiva che diseduca la popolazione rendendola debole e pericolosamente manipolabile al cospetto di politici al governo che seguono […]
Libri - 23 Luglio 2019 “I nostri figli finiranno a fare i camerieri dei cinesi”: parola di Calenda Per avere multiculturalismo devi anche coltivare una società colta, capace di capirlo. Noi avremo bisogno di migranti, che abbiano un qualche livello di scolarizzazione e che siano capaci di integrarsi, come famiglie, bambini. Abbiamo bisogno di una informazione seria, che ci dica che gli extra comunitari sono l’8 % della popolazione e non il 30% come qualcuno vuole farci credere. Bisogna capire che i reati sono in continua diminuzione, bisogna fare un’operazione verità. Ma bisogna anche avere il coraggio di dire che non possiamo aprire i confini a tutti, la sinistra deve difendere l’operato di Minniti, non disconoscerlo...
First Amendment - 31 Maggio 2019 Italia e USA visti da Stille: perché Salvini e Trump vincono (aiutati dai media) Grande conoscitore del giornalismo e delle dinamiche della comunicazione di massa, Stille è convinto che, in tempi di populismo, l’informazione debba ispirarsi al principio enunciato di recente dal direttore del "Washington Post", Martin Baron: “We are not at war, we are at work”, “Non siamo in guerra, siamo al lavoro”. "Questo significa non vedere la stampa come uno strumento di guerra contro Trump, ma guardare con serietà il proprio lavoro e distinguere tra menzogne e verità, tra disinformazione e informazione”. Quanto all'Italia, a suo avviso Salvini è stato abile a costruire il proprio consenso su due elementi: la frustrazione per una crisi economica mai superata davvero e la crisi degli sbarchi
Politica - 24 Maggio 2019 Il “Tradimento a Sinistra 2.0”: quando Fiorella Mannoia fa il “grillo parlante” La filigrana del “Tradimento a Sinistra 2.0” è questa: abbiamo votato per il M5S, perché pensavamo fosse “di Sinistra”; ci siamo ritrovati Salvini, che invece è “di Destra”. Ma abbiamo votato così, perché mancava una “Vera Sinistra”: perciò è colpa della Falsa Sinistra se noi abbiamo votato a Destra, ritenendo che fosse Sinistra.
Politica - 15 Maggio 2019 Sala a New York: Milano saprà come accogliere gli americani… anche con l’inglese Il messaggio di Sala è stato chiaro: e cioè che proprio da Milano, città in cui il 19% degli abitanti è di origine straniera, possa partire un “progetto politico” su scala nazionale. A partire dall’immigrazione, tema caldo del dibattito attuale: “Per un sindaco come me è più complicato. Per la destra è più facile, usano messaggi molto semplici come ‘Chiudiamo i porti”, o “i migranti tornino a casa loro”, ed è tutto. Per me è più complicato, perché devo comunicare ai miei concittadini che l’unica via per Milano è di rimanere una città aperta e internazionale”, unica ricetta per continuare a “attrarre investimenti, talenti, studenti universitari e così via”...
EXPAT - 16 Marzo 2019 Angela Vitaliano, giornalista inarrestabile a New York, con Napoli nel cuore Guarda l’America con gli occhi di chi è arrivata con una formazione tutta italiana, tanta curiosità e voglia di fare in una città – questa New York che ama alla follia ma che a volte detesta – che le regala grandi emozioni, anche se la fase di “innamoramento incondizionato”, dice lei, è passata. Meritocrazia, #metoo, le prossime presidenziali 2020 e la sinistra americana, l’America ai tempi di Trump sono tutti elementi oggetto dello sguardo curioso di Angela, insieme all’analisi dei fatti e le sensazioni vissute nella quotidianità
Primo Piano - 23 Ottobre 2018 “L’identità non è di sinistra”? Per allargare lo sguardo, una politica del significato L'intero quadro interpretativo che ruota intorno la domanda di identità prende in considerazione solo una parte del problema. Si concentra sugli effetti, ma è cieca quanto alle loro cause. In altri termini, considera la domanda di identità come il problema ultimo, piuttosto che il suo sintomo; si comporta come se il problema fosse curare la febbre, piuttosto che l’infezione sottostante che la alimenta
Politica - 1 Settembre 2018 Destra e sinistra: discussioni di retroguardia mentre le democrazie deragliano Quale è la differenza al giorno d’oggi tra l’essere di sinistra e l’essere di destra? E soprattutto, ha ancora qualche senso parlare di quelle narrazioni del secolo scorso davanti allo scempio populista? Ecco cosa ne pensa l’Informatore.
Politica - 1 Settembre 2018 Caro Veltroni così non si può fare più, alla Sinistra ora serve l'”Ideopia” La società in arrivo con la presente ondata tecnologica, obbligherà a smetterla di pendolare tra due cose inutili e dannose per la retta conduzione del governo, che zavorrano un secolo e mezzo di sinistra: l’ideologia (immobile, fossilizzata, quindi incapace di risposte ai problemi nuovi) e l’utopia (troppo lontana, troppo perfetta e irraggiungibile per gli umani governanti), spingendo la sinistra a rendere realista il suo idealismo pur mantenendo assolutamente etica la sua azione politica.
Primo Piano - 15 Luglio 2018 Fenomeno migratorio e sinistra italiana: basta, gli italiani si son stufati Essendo sempre stato di sinistra, mi duole constatare che quel pensiero politico è oggi corrotto e inacidito, esattamente come lo è quello della destra ultranazionalista. Chi come me si oppone a questo caos viene messo all’indice ed etichettato come ricusatore dell’immigrazione in generale: la benemerita gestione del caos diviene fascismo o peggio razzismo. Calma ragazzi, calma.